Notizie | 18 Luglio 2024

Porre fine all’uso dei combustibili fossili nelle catene di approvvigionamento

Un futuro CWA fornirà linee guida e criteri chiari.

L’assenza di linee guida specifiche su beni prodotti senza ricorrere ai combustibili fossili (cosiddetti “fossil-free“) crea tutt’oggi sul mercato una certa confusione e certamente ne ostacola una più ampia diffusione.
Eppure la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili è uno degli obiettivi più significativi in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Il CEN Workshop che verrà avviato il prossimo 8 agosto vuole fornire proprio un contributo in questa direzione. Esso infatti ha l’obiettivo di creare un quadro chiaro per guidare le aziende nella transizione verso le energie rinnovabili, aumentare la fiducia dei consumatori – anche attraverso dichiarazioni trasparenti – e aiutare gli organismi di regolamentazione ad attuare politiche efficaci di riduzione dell’uso dei combustibili fossili.

L’attività si preannuncia importante, proprio perché c’è, da parte del mercato, una reale esigenza di sviluppare specifici criteri in tal senso: una esigenza che senza dubbio nasce dalla crescente consapevolezza dei consumatori ma anche da un quadro normativo e legislativo che, soprattutto in alcuni Paesi con obiettivi climatici ambiziosi come Germania, Francia e le nazioni del nord Europa, è piuttosto stringente.

Accelerare l’adozione di energie rinnovabili nelle catene di approvvigionamento è dunque un indirizzo che può essere perseguito attraverso un approccio articolato che passa attraverso diverse azioni, tra le quali: produrre tutti i componenti di un prodotto senza utilizzare combustibili fossili; gestire gli impianti di produzione esclusivamente con energie rinnovabili; dimostrare l’uso di energia rinnovabile nella produzione e nei trasporti; vietare l’incenerimento dei rifiuti a base di idrocarburi per produrre energia nei siti produttivi.

Il CWA (CEN Workshop Agreement) che si intende sviluppare vuole dunque fornire delle linee guida che si rivolgano a produttori, organismi di certificazione, autorità di regolamentazione e a tutti gli stakeholder interessati a produzioni più “green“, e che promuovano pratiche sostenibili e fossil-free lungo tutta la catena di fornitura. Sono esclusi dall’ambito del workshop i prodotti per loro natura a base di idrocarburi destinati alla combustione, come benzina, diesel, carburante per aerei, propano, ecc.

La pubblicazione del CWA stimolerà l’adozione di pratiche più sostenibili da parte di aziende innovative, e fornirà un modello da seguire.

Il kick-off meeting – che si svolgerà da remoto – si terrà l’8 agosto 2024 (dalle 13:00 alle 16:00).
Le persone interessate a partecipare a questa prima riunione possono registrarsi utilizzando il modulo disponibile sul sito CEN-CENELEC.
Tutte le parti interessate sono invitate a inviare commenti sulla bozza del piano di progetto utilizzando l’apposito modulo di commento scaricabile dalla stessa pagina.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Fabio Rossi, Funzionario tecnico UNI, all’indirizzo fabio.rossi@uni.com.

Tag articolo:

Notizie correlate

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!

12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Cambiamenti climatici: un workshop per rafforzare la collaborazione tra Commissione europea e CEN/TC 467

La sinergia tra leggi e standard è fondamentale per raggiungere risultati decisivi, concreti, duraturi. Il workshop del 19 giugno prossimo intende fornire competenze trasversali tanto al legislatore quanto al normatore.

12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.

5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto

Applicazione della UNI/PdR 88 e sua possibile trasposizione in norma: la tua opinione conta!

5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Passaporto digitale del prodotto: ecco la nuova guida firmata CEN

E' il CWA 18186, elaborato con la collaborazione di più di 100 esperti, che affronta una delle tematiche di maggior impatto per il mercato europeo.

4 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025

Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.

29 Maggio 2025