
Notizie | 11 Novembre 2024
Privacy e HR: guida pratica al GDPR per chi seleziona e gestisce le persone
Scopri il corso UNITRAIN – del 4 dicembre da remoto – che tratta il GDPR nel settore delle risorse umane. Vediamo tutti i dettagli della proposta!
Nel panorama aziendale contemporaneo, la gestione delle risorse umane riveste un ruolo cruciale nel trattamento dei dati personali. Proprio per la sua natura e le sue responsabilità, questa funzione si trova particolarmente esposta ai rischi di violazione del GDPR.
Per rispondere a questa sfida, UNITRAIN ha organizzato per il 4 dicembre un corso online da remoto dedicato all’applicazione pratica del GDPR nell’ambito HR dal titolo “GDPR e Funzione Risorse Umane: aspetti applicativi. Ricerca e selezione del personale, trattamenti del datore di lavoro, conservazione dati delle/dei dipendenti e uso dei social”. Durante la sessione, verranno esplorati i principali aspetti del trattamento dei dati personali, dalla fase di recruiting alla gestione quotidiana delle informazioni dei dipendenti, includendo anche le nuove sfide poste dai social media.
Il corso si propone di fornire strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane nella gestione dei dati personali in ambito HR. Attraverso casi pratici ed esempi reali, i partecipanti acquisiranno una maggiore consapevolezza sulle corrette procedure da seguire e su come gestire efficacemente i rischi di violazione della privacy, anche nella collaborazione con altre funzioni aziendali e con il DPO.
L’iniziativa si rivolge a un ampio pubblico di professionisti: dai responsabili HR ai titolari del trattamento dati di aziende e associazioni, dai referenti privacy ai DPO. Il programma copre tutti gli aspetti essenziali: dai principi fondamentali del trattamento dati alle specificità della selezione del personale, dalla gestione dei dispositivi aziendali all’uso dei social media, fino alle corrette pratiche di conservazione dei dati dei dipendenti.
Durante il corso verranno affrontati temi di particolare attualità come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi HR, la gestione della posta elettronica aziendale e l’uso di strumenti di messaggistica come WhatsApp. Le sessioni teoriche saranno integrate da esercitazioni pratiche per consolidare l’apprendimento.
Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!
CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.
Per maggiori informazioni:
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
Email: unitrain@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Sicurezza
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 giugno 2025
Sicurezza della società e del cittadino. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 giugno.
17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Meccanica e macchinari
Sicurezza
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…
Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.
7 Aprile 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Intelligenza Artificiale e sistemi di gestione per la qualità: un gioco da ragazzi con il nuovo corso UNITRAIN!
È ora disponibile per l’acquisto il corso e-learning UNITRAIN dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni in ambito gestione per la qualità. Scopriamo tutti i dettagli.
7 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.
5 Aprile 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità digitale: aggiorniamo la UNI/PdR 147
In consultazione pubblica la revisione della prassi di riferimento sui requisiti e gli indicatori per i processi di innovazione.
3 Aprile 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning
Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.
26 Marzo 2025