Progetti europei
Biomass to bio/E-methanol by Breakthrough SOEC-based Process: the BeBOP innovation
Informazioni
Sul progetto
Il progetto BeBOP (Biomass to bio/E-methanol by Breakthrough SOEC-based Process) mira a rivoluzionare il processo di produzione del metanolo, una delle materie prime chimiche più importanti al mondo, sviluppando un approccio innovativo che integra una cella elettrolitica ad ossidi solidi (SOEC) in un processo di gassificazione della biomassa.
L’obiettivo principale di BeBOP è dimostrare un processo economicamente vantaggioso e scalabile per produrre bio-metanolo a partire da biomassa residuale, con un’efficienza di conversione del carbonio superiore al 95%. Grazie a questa innovazione, sarà possibile ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ e contribuire alla decarbonizzazione delle industrie chimiche e dell’energia, abbattendo al contempo i costi di produzione.
Attraverso un impianto pilota TRL6, BeBOP punta a validare un processo in grado di raddoppiare la produttività del metanolo rispetto ai sistemi convenzionali, rendendolo competitivo con il metanolo fossile. Il progetto si concentra anche sulla valorizzazione dei residui della gassificazione, recuperando componenti di alto valore e promuovendo un modello industriale sostenibile e circolare
Dettagli
Progetto in corso
Programma: Horizon Europe GA n. 101178117
Tema: #EconomiaCircolare, #Efficienzacarbonio, #Industria4.0, #Sostenibilità, BioMetanolo
http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto
Inizio
Ottobre 2024
Fine
Settembre 2028
Link e documenti scaricabili
Obiettivi del progetto
Creare un impianto innovativo che integri una cella elettrolitica nel processo di produzione del metanolo da biomassa, aumentando l'efficienza e la produttività.
Raggiungere un'efficienza del carbonio superiore al 95%, riducendo significativamente le emissioni di CO₂ associate alla produzione di metanolo
Abbassare i costi di produzione del metanolo a meno di 250 €/tonnellata, rendendo il bio-metanolo competitivo rispetto alle alternative fossili
Prevenire l'emissione di oltre 30 milioni di tonnellate di CO₂ all'anno, contribuendo alla decarbonizzazione dell'industria chimica europea.
Recuperare componenti di alto valore dai residui della gassificazione della biomassa, promuovendo l'economia circolare.
Azioni concrete
- Pilotaggio: Realizzare un impianto pilota di livello TRL6, pronto per essere scalato e replicato dall’industria europea basata sulla biomassa.
- Produzione di bio-metanolo: Incrementare la quota di produzione di metanolo da fonti rinnovabili, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
- Impatto ambientale: Ridurre le emissioni di CO₂ del settore chimico del 3%, contribuendo agli obiettivi climatici europei.
- Competitività industriale: Preservare la qualità del prodotto finale a costi competitivi, creando nuovi posti di lavoro diretti e indiretti nel settore.
Partner di progetto
Il progetto BeBOP coinvolge dodici partner provenienti da diversi paesi europei, coordinati da EU CORE CONSULTING SRL. Ecco un elenco generale dei partner e dei loro paesi di appartenenza:
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
EU CORE CONSULTING SRL, Italia | Link |
UNI ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE, Italia | Link |
POLITECNICO DI MILANO – Italia | Link |
LAPPEENRANNAN-LAHDEN TEKNILLINEN YLIOPISTO LUT, Finlandia | Link |
TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY, Finlandia | Link |
AKTSIASELTS ELCOGEN, Estonia | Link |
ICODOS GMBH, Germania | Link |
ECODESIGN COMPANY ENGINEERING & MANAGEMENT CONSULTANCY GMBH, Austria | Link |
INSTITUT NATIONAL DE L’ENVIRONNEMENT INDUSTRIEL ET DES RISQUES – INERIS, Francia | Link |
WOOD ITALIANA SRL, Italia | Link |
CENTRUM BADAN I INNOWACJI PRO-AKADEMIA STOWARZYSZENIE, Polonia | Link |
ELCOGEN OY, Finlandia | Link |
Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon Europe con Grant Agreement n. 101178117
Articoli e news di interesse
Tutti gli insightAmbiente, sostenibilità ed economia circolare
Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento
Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.
14 Gennaio 2025
Responsabilità sociale e inclusione
Verso la parità di genere con la ISO 53800 e la UNI/PdR 125
UNITRAIN presenta il prossimo 27 gennaio un corso online per scoprire come applicare in modo integrato i due documenti normativi. Un'occasione formativa per comprendere appieno la linea guida ISO 53800 e la sua complementarità con la UNI/PdR 125, già utilizzata dalle organizzazioni italiane.
14 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com