Progetti europei
bi0space: Industry 4.0 Enhanced Digital Product Passports and Circular Economy Dataspaces for Sustainable Bio-Based Industries
Informazioni
Sul progetto
Il progetto bi0SpaCE mira a supportare la transizione digitale e circolare delle industrie bio-based in Europa, fornendo soluzioni innovative per la creazione di prodotti e servizi bio-based che siano sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.
L’obiettivo principale è lo sviluppo della piattaforma bi0S, un ecosistema digitale aperto che integra tecnologie avanzate, framework di orientamento e standard per facilitare l’adozione su larga scala dell’economia circolare nelle catene del valore bio-based.
Tra le tecnologie chiave sviluppate, bi0SpaCE implementerà Digital Product Passports (DPPs) potenziati da Industry 4.0, connessi a un International Dataspace (IDS) conforme ai requisiti della circular economy. Questi strumenti consentiranno lo scambio sicuro e trasparente di dati sulle prestazioni di sostenibilità dei prodotti bio-based, aumentando la fiducia nei green claims e facilitando il monitoraggio della circolarità lungo l’intera catena del valore.
Il progetto coinvolge un consorzio di 9 partner provenienti da 5 Stati membri dell’UE e 2 Paesi associati, e sarà implementato in un periodo di 36 mesi (dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027). Le soluzioni sviluppate saranno testate in quattro settori chiave delle industrie bio-based:
- Produzione di carta e cartone.
- Parchi eco-industriali con produttori e consumatori di energia e prodotti bio-based.
- Cosmetici e prodotti di origine vegetale.
- Prodotti chimici industriali derivati da biomassa.
Dettagli
Progetto in corso
Programma: Horizon Europe GA n. 101182453
Tema: #Bio-basedMaterials, #Bio-basedProducts, #EconomiaCircolare, #Governance and Funding Methods, #Sostenibilità
Inizio
Gennaio 2025
Fine
Dicembre 2027
Link e documenti scaricabili
Obiettivi del progetto
Creare un ecosistema digitale open-access (bi0S platform) per facilitare l'adozione di soluzioni di economia circolare nelle industrie bio-based.
Sviluppare e testare Digital Product Passports (DPPs) basati su Industry 4.0 e collegati a un Circular Economy Dataspace.
Promuovere l'adozione di framework di orientamento e standard per garantire interoperabilità e scambio sicuro di dati sulla sostenibilità.
Dimostrare il potenziale delle soluzioni sviluppate in quattro settori bio-based strategici.
Fornire trasparenza ai consumatori su green claims e impatti ambientali dei prodotti.
Azioni concrete
- Sviluppo di una piattaforma digitale interoperabile per l’economia circolare nel settore bio-based.
- Creazione di DPP dinamici e decentralizzati, con condivisione sicura dei dati.
- Implementazione di casi studio pilota in diversi settori bio-based.
- Definizione di linee guida e best practices per l’uso dei DPP e del Circular Economy Dataspace.
- Integrazione con standard e regolamenti esistenti, supportando le policy europee sulla circolarità e sostenibilità.
- Trasferimento dei risultati del progetto al mercato tramite la proposta di un documento di pre-standardizzazione europeo (CWA) riguardo alla metodologia di analisi, gestione e sviluppo degli H4C Feasibility towards Financing (F2F).
Partner di progetto
Organizzazione |
---|
Aarhus Universitet (AU) – Danimarca (Coordinatore) |
Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. (FhG) – Germania |
Fundación CARTIF (CAR) – Spagna |
Nissatech Innovation Centre DOO (NISSA) – Serbia |
UNI – Ente Italiano di Normazione (UNI) – Italia |
Fiskeby Board AB (FSK) – Svezia |
GreenLab Skive A/S (GLB) – Danimarca |
Biofactoria Naturae et Salus (NAT) – Spagna |
Associated Partners (senza finanziamento diretto):
|
Questo progetto è stato finanziato dal programma Horizon Europe con il Grant agreement ID: 101182453
Articoli e news di interesse
Tutti gli insight
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Progetto BioReCer: si entra in fase finale
Da questo momento il ruolo degli stakeholder della bioeconomia europea è più importante che mai!
13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13
Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.
13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Transizione energetica e ruolo delle norme tecniche
Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti...
12 Marzo 2025

Salute e benessere
Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici
UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.
12 Marzo 2025
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com