
Notizie | 29 Maggio 2025
Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025
Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.
Sono 14 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 29 maggio al 12 giugno. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 019 – Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari e la commissione UNI/CT 036 – Prove non distruttive come coautore che hanno portato in inchiesta il progetto UNI1615523. Questo documento stabilisce i requisiti per la verifica e i criteri di scarto dei sistemi di sospensione e compensazione dell’impianto e dei sistemi di attuazione del paracadute a mezzo di funi contenenti o realizzate con materiale ferromagnetico non rivestito, installati su ascensori, piattaforme elevatrici e montacarichi. Informazioni generali per l’uso e la manutenzione delle predette funi sono riportate nell’Appendice B, informativa. Sostituisce la UNI/TS 11807:2021.
Passiamo all’ente federato UNI/CT 700 – UNSIDER – Commissione Tecnica Unsider e al progetto UNI1615626. Il documento definisce i requisiti per l’assemblaggio delle armature nei centri di trasformazione, centri di prefabbricazione e nei cantieri per essere utilizzate come rinforzo strutturale per il calcestruzzo armato. I giunti di assemblaggio non sono destinati alla trasmissione del carico, neppure per le operazioni di sollevamento, sono unicamente destinati al mantenimento della forma dell’armatura durante la movimentazione e il getto del calcestruzzo.
È la volta dell’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas e del progetto UNI1615644. Questo rapporto tecnico fornisce le indicazioni per una valutazione della compatibilità dell’infrastruttura di distribuzione gas ad ammettere percentuali di idrogeno in miscela fino al 10% in volume. Tali valutazioni sono formulate tenendo conto esclusivamente degli aspetti relativi alla sicurezza
E ancora, è l’ente federato UNI/CT 500 – UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni che pone in inchiesta il progetto UNI1615649. Il documento che è parte della serie UNI CEI ISO/IEC 6523, specifica una struttura per identificare organizzazioni e relative parti, in maniera globale e univoca ai fini dello scambio di informazioni. Fornisce inoltre raccomandazioni circa i casi dove potrebbe sussistere un accordo a priori fra le parti interessate allo scambio. Sostituisce la UNI CEI ISO/IEC 6523-1:2010.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 042 – Sicurezza che volge il suo interesse a ben dieci progetti. Eccoli in dettaglio. Il primo, UNI1615200, definisce una serie di termini fondamentali che possono essere utilizzati nella stesura di altre norme di tecnologia grafica. Adotta la ISO 12637-1:2006.
Il secondo, UNI1615197, specifica un metodo di prova per la preparazione di stampe di prova prodotte con inchiostri serigrafici. Queste stampe di prova sono destinate principalmente alle prove ottici, come la colorimetria, la trasparenza e la densità di riflessione. Possono anche essere utilizzate per testare la brillantezza, la solidità alla luce e la resistenza chimica, fisica e meccanica agli attacchi meccanici e chimici dell’inchiostro da stampa o del substrato, o di entrambi. Adotta la ISO 2834-3:2008.
Il terzo, UNI1615198, specifica i metodi di valutazione della resistenza dei materiali stampati agli agenti liquidi e solidi, ai solventi, alle vernici e agli acidi. Si applica alla stampa su tutti i substrati mediante qualsiasi processo di stampa tradizionale (offset, serigrafia, rotocalco, flessografia) e ai più recenti processi digitali (getto d’inchiostro, elettrofotografia). Adotta la ISO 2836:2021.
Il quarto, UNI1615202, definisce i termini dei sistemi e dei processi di stampa. Nasce dalla necessità di far comprendere in modo più accurato le richieste e lo scambio di informazioni riguardanti gli inchiostri e i termini grafici ed essere in linea con i propri colleghi in tutto il mondo. Adotta la ISO 12637-3:2009.
Il quinto, UNI1615189, specifica una procedura di prova per la preparazione di stampe di prova su carta, cartone, metalli, lamine e altri substrati idonei che utilizzano inchiostri in pasta, per esempio per la stampa offset e tipografica, utilizzando provini di stampabilità di tipo IGT e di tipo prüfbau azionati elettricamente. Adotta la ISO 2834-1:2020.
Il sesto, UNI1615201, definisce una serie di termini di prestampa che possono essere utilizzati nella stesura di altre norme di tecnologia grafica. Adotta la ISO 12637-2:2008.
Il settimo, UNI1615196, specifica un metodo di prova per la preparazione di stampe di prova prodotte con inchiostri da stampa liquidi, sia a base d’acqua che a base di solventi o inchiostri da stampa polimerizzati con radiazioni, utilizzati nella stampa flessografica e rotocalco. Tali stampe di prova sono destinate a essere utilizzate per misurazioni basate sulla riflessione, come la colorimetria e la densità ottica, nonché per testare la solidità alla luce e la resistenza degli inchiostri da stampa agli attacchi meccanici e chimici dell’inchiostro da stampa e/o del substrato. Adotta la ISO 2834-2:2022.
L’ottavo, UNI1615199, specifica i metodi di prova per la penetrabilità e i tempi di rimozione di etichette incollate a umido su bottiglie destinate a essere riempite e riutilizzate, e la resistenza delle etichette stampate a soluzioni alcaline calde. I risultati delle prove riguardano sistemi che comprendono substrati, pellicole di inchiostro e pellicole di vernice, se presenti. Questo documento è valido per i substrati di etichette e per le etichette stampate. Adotta la ISO 12632:2015.
Il nono, UNI1615204, specifica i simboli da utilizzare per la preparazione delle copie e la correzione delle bozze nelle lingue alfabetiche e nelle lingue logografiche. Si applica ai testi sottoposti a correzione, indipendentemente dalla loro natura o presentazione (manoscritti, dattiloscritti, prove di stampa, ecc.) e per la marcatura di copie per tutti i metodi di composizione. Adotta la ISO 5776:2022.
Il decimo, UNI1615203, definisce una serie di termini post-stampa che possono essere utilizzati nella stesura di altre norme per la tecnologia grafica. Adotta la ISO 12637-4:2008.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 12 giugno 2025.
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175
Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.
10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento
Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)
8 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche: Prassi di Riferimento in consultazione pubblica
Fino al 25 agosto sono scaricabili e consultabili le quattro parti del documento. Attendiamo i vostri commenti!
3 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Mistery Audit e ISO 9001: un nuovo episodio podcast su OBIETTIVO 9001
La piattaforma si arricchisce di nuovi materiali: una intervista a Susanna Gonnella, componente della Commissione tecnica UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" ed esperta di Audit in incognito.
1 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025