
Notizie | 28 Settembre 2024
Quattro progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – ottobre 2024
Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 settembre al 12 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: carta, qualità e apparecchi di sollevamento.
Sono 4 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 28 settembre al 12 ottobre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 008 – Carta che pone in inchiesta due progetti. vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1614524, specifica un metodo per la determinazione del valore del pH definito dagli elettroliti estraibili mediante acqua fredda da un campione di carta, cartone o pasta. Si applica a tutti i tipi di carta, cartone e pasta. Quando la quantità del materiale ionico estraibile si avvicina a zero, come nel caso di paste altamente purificate, la precisione del metodo diventa scarsa a causa delle difficoltà incontrate nell’effettuazione delle misurazioni del pH di un’acqua contenente poco materiale elettrolitico. Dato che nel documento l’estrazione è effettuata con acqua distillata o deionizzata, il valore di pH misurato è a volte differente (per esempio per pasta completamente bianchita) dal valore di pH misurato nelle condizioni di processo di fabbrica, nelle quali sono utilizzati vari tipi di acque di processo, per esempio acqua di fiume trattata chimicamente contenente elettroliti. Sostituisce la UNI ISO 6588-1:2020.
Il secondo, UNI1614525, specifica un metodo per la determinazione del valore del pH definito dagli elettroliti estraibili mediante acqua calda da un campione di carta, cartone o pasta. Come per il precedente, si applica a tutti i tipi di carta, cartone e pasta. Nasce dall’esigenza di fornire un metodo internazionale per la determinazione del pH degli estratti acquosi con estrazione a caldo. Sostituisce la UNI ISO 6588-2:2020.
Passiamo alla commissione UNI/CT 016 – Gestione per la qualità e metodi statistici e al progetto UNI1614550. Questo documento, parte della serie ISO 22514, definisce una procedura per validare i sistemi e i processi di misura al fine di stabilire se un dato processo di misura sia in grado di soddisfare i requisiti relativi a uno specifico compito di misura, con una raccomandazione circa i criteri di accettazione. Questi ultimi sono definiti in termini di indice di capacità (CMS, CMP) o rapporto di capacità (QMS, QMP). Sostituisce la UNI ISO 22514-7:2021.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 005 – Apparecchi di sollevamento e relativi accessori e il progetto UNI1614551. Il documento specifica i requisiti di sicurezza e le misure di protezione/riduzione del rischio, nonché i mezzi per la loro verifica, per tutti i tipi e le dimensioni di piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) destinate alla movimentazione di una o più persone insieme agli strumenti e ai materiali necessari in un luogo di lavoro elevato. Adotta la ISO 16368:2024.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 12 ottobre 2024.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche: Prassi di Riferimento in consultazione pubblica
Fino al 25 agosto sono scaricabili e consultabili le quattro parti del documento. Attendiamo i vostri commenti!
3 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Mistery Audit e ISO 9001: un nuovo episodio podcast su OBIETTIVO 9001
La piattaforma si arricchisce di nuovi materiali: una intervista a Susanna Gonnella, componente della Commissione tecnica UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" ed esperta di Audit in incognito.
1 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025