Notizie | 5 Marzo 2025

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 marzo 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 marzo) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: filettature metriche, impianti di compostaggio industriale, gestione delle risorse terminologiche, levigatrici e professioni dedicate all’informazione geografica.

Sono 7 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 5 al 19 marzo. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 031 – Organi meccanici che pone in inchiesta due progetti. Ecco il dettaglio. Il primo, UNI1615298, specifica i limiti degli scostamenti e i limiti delle dimensioni per il diametro medio ed esterno delle filettature metriche esterne zincate per immersione a caldo, conformi alle serie a passo grosso della ISO 262 (da M8 a M64), aventi profilo di base secondo la ISO 68-1. Sostituisce la UNI ISO 965-4:2022.

Il secondo, UNI1615299, specifica gli scostamenti e i limiti delle dimensioni per il diametro medio e di nocciolo delle filettature metriche interne conformi alla ISO 262, aventi profilo di base secondo la ISO 68-1. Sostituisce la UNI ISO 965-5:2022.

Passiamo alla commissione UNI/CT 004 – Ambiente e al progetto UNI1615301. Questo documento definisce delle linee guida per la conduzione del metodo di prova della disintegrazione negli impianti di compostaggio industriale e per definire i criteri di preparazione dei campioni da testare; definire la mescola standard di rifiuti organici da predisporre ai fini della conduzione dei test; definire i parametri per il monitoraggio di processo; definire la struttura generale della relazione di prova; individuare le caratteristiche minime dell’impianto di compostaggio in termini di operatività, della gestione del processo, dei requisiti in termini di sistemi di gestione della qualità, di rappresentatività del processo. Sostituisce la UNI/PdR 79:2020.

Procediamo con la commissione UNI/CT 014 – Documentazione e informazione che volge il suo interesse al progetto UNI1615290. Il documento specifica i metodi per l’estrazione di termini candidati da corpora testuali e fornisce linee guida per la selezione delle designazioni pertinenti, delle definizioni, delle relazioni concettuali e di altre informazioni relative alla terminologia. Adotta la ISO 5078:2025.

È la volta della commissione UNI/CT 024 – Macchine utensili che ha preso in considerazione due progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1615166, specifica le dimensioni nominali dei dischi piani con fori per l’aspirazione della polvere. I dischi piani conformi a questo documento sono destinati all’uso su levigatrici a disco con aspirazione della polvere. Adotta la ISO 21951:2024.

Il secondo, UNI1615165, specifica le dimensioni nominali, le tolleranze e la designazione della superficie abrasiva dei fogli piani con fori per l’aspirazione della polvere. Nel documento si è tenuto conto della lunghezza extra. I fogli piani con fori per l’aspirazione della polvere conformi al documento sono destinati all’uso su levigatrici con aspirazione della polvere. Adotta la ISO 21949:2024.

Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 500 – UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni e il progetto UNI1615266. Questo documento definisce i profili professionali di terza generazione relativi alle professionalità operanti nel settore dell’informazione geografica utilizzando i principi specificati nella UNI 11621-1 “Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF”. Sostituisce la UNI 11621-5:2022.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 19 marzo 2025.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Rendiconto di Sostenibilità 2024: misurare l’impatto, valorizzare il futuro

In occasione dell’Assemblea dei Soci del 15 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Sostenibilità UNI.

22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani

Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano

17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Meccanica e macchinari

Notizie

Innovazione e sicurezza con l’accordo UNI-CEI dedicato alla formazione

Dal lavoro congiunto di UNI e CEI è nata all’inizio del 2025 la proposta di percorsi formativi dedicati agli esperti e alle esperte di normazione. Vediamo le novità proposte per il prossimo mese di maggio….

14 Aprile 2025

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…

Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.

7 Aprile 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Intelligenza Artificiale e sistemi di gestione per la qualità: un gioco da ragazzi con il nuovo corso UNITRAIN!

È ora disponibile per l’acquisto il corso e-learning UNITRAIN dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni in ambito gestione per la qualità. Scopriamo tutti i dettagli.

7 Aprile 2025