Notizie | 12 Settembre 2024

Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro: come applicarlo

Disponibile un nuovo strumento per tutte le organizzazioni: le Linee di indirizzo applicativo degli aspetti innovativi della UNI EN ISO 45001:2023.

In genere si tende ad affrontare le questioni che riguardano la salute e sicurezza sul lavoro in termini principalmente “emotivi”. Il che è più che comprensibile, dal momento che molti fatti di cronaca ci restituiscono spesso realtà o situazioni che scatenano una forte indignazione sociale.
Tuttavia, come è noto, il modo più efficace per affrontare un tema così rilevante è quello della prevenzione: agire concretamente per rimuovere all’origine quei fattori di rischio che rendono i luoghi di lavoro pericolosi o insicuri.

Gli strumenti non mancano, sia a livello legislativo che normativo tecnico.
Il White Paper Linee di indirizzo applicative degli aspetti innovativi della UNI EN ISO 45001:2023 che ora rendiamo disponibile (previa registrazione gratuita utilizzando il form sotto riportato) vuole essere di supporto proprio nella corretta applicazione di uno tra i più significativi di questi strumenti – la norma UNI EN ISO 45001:2023 – in particolare nei suoi aspetti più innovativi.

Come rilevato nella premessa di questo documento da Fabrizio Benedetti, Coordinatore Generale Ctss Inail nonché Presidente della Commissione Sicurezza UNI, “gli aspetti di salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici impattano in modo assai rilevante e in modo molteplice e diffuso sulla gestione delle organizzazioni“.
Da qui l’importanza di un documento come quello che ora mettiamo a disposizione: la salute e sicurezza sul lavoro è un tema – anche – di coerente gestione aziendale e affrontarlo correttamente è responsabilità di tutti.

Ad oggi la situazione nel nostro Paese è ancora in chiaroscuro: il numero di siti certificati, nonostante una crescita progressiva avvenuta negli ultimi anni, attualmente si attesta in poche decine di migliaia. Un numero certamente significativo che tuttavia è pur sempre piuttosto esiguo se paragonato al numero delle aziende presenti nel nostro Paese che sono nell’ordine di circa 4 milioni.
Insomma, come rileva nuovamente Fabrizio Benedetti, “il numero delle aziende che adotta un SGSL deve assolutamente essere incrementato“.

Questo White Paper, i cui autori e autrici prestano la loro opera nell’ambito del gruppo di lavoro “Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” (in seno alla Commissione “Sicurezza”), fornisce dunque delle linee guida qualificate per applicare agevolmente la UNI EN ISO 45001 attraverso delle soluzioni metodologiche funzionali alle organizzazioni che operano nel sistema italiano.

Il documento si compone di diverse parti: una di inquadramento generale, dedicata al “risk based thinking“, più alcune parti specifiche dedicate ai punti norma più delicati o complessi, come il contesto dell’organizzazione (punto 4 della UNI EN ISO 45001:2023), i ruoli, responsabilità e autorità nell’organizzazione (punto 5.3), la consultazione e partecipazione dei lavoratori (punto 5.4), le informazioni documentate (punto 7.5), la valutazione delle prestazioni (punto 9) e altre ancora.

Il documento è in formato accessibile.

Compila il modulo

Riceverai un’email all’indirizzo indicato con il link per visualizzare e scaricare gratuitamente il documento “Linee di indirizzo applicative degli aspetti innovativi della UNI EN ISO 45001:2023“.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025