Notizie | 5 Giugno 2025

Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.

Supportare le imprese nella gestione e comunicazione delle proprie performance ESG (ambientali, sociali e di governance) in un contesto normativo in continua evoluzione.

È questo l’obiettivo della brochure “Sostenibilità d’Impresa – Norme tecniche e certificazioni accreditate per una rendicontazione affidabile”, realizzata da UNI e Accredia per la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Il documento si propone come una bussola per le imprese, che devono e/o vogliono orientarsi tra norme tecniche e certificazioni accreditate per soddisfare i principi di rendicontazione della sostenibilità ESRS (European Sustainability Reporting Standards), adottati dalla Commissione, su proposta dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), nell’ambito della Direttiva CSRD.

Il tema della sostenibilità, infatti, è già da alcuni anni al centro delle politiche europee: dal Green New Deal del 2019 al recente Clean Industrial Deal di febbraio 2025, l’Europa punta a favorire la transizione ecologica e garantire la competitività del sistema produttivo.

Uno scenario complesso, in cui trova applicazione anche la Direttiva UE 2022/2464 (CSRD) sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, recepita in Italia dal D.Lgs. 125 del 2024. Tale normativa ha introdotto nuovi obblighi per le imprese, richiedendo una maggiore trasparenza sulle pratiche aziendali in ambito ESG.

La brochure di UNI e Accredia fornisce, dunque, un supporto chiaro e concreto per predisporre il report di sostenibilità, sia in ambito volontario che cogente, alla luce di un quadro regolatorio in continua evoluzione, al quale si collega anche la recente revisione della normativa CSRD proposta dalla Commissione europea con il Pacchetto Omnibus, attualmente in discussione in Parlamento UE.

A questo scopo, il documento offre un elenco dettagliato delle norme UNI, UNI EN, UNI EN ISO e UNI ISO, che aiutano le imprese a interpretare e applicare gli standard europei ESRS attualmente in vigore in materia di sostenibilità. Le norme tecniche, infatti, rappresentano un riferimento volontario riconosciuto per le imprese che vogliono migliorare l’affidabilità delle informazioni fornite al mercato e dimostrare una postura attenta ai temi della sostenibilità.

Nei casi in cui è prevista la valutazione della conformità, è indicato puntualmente il ruolo delle certificazioni accreditate, che garantiscono un elevato livello di affidabilità e trasparenza dei dati dichiarati dalle imprese, rafforzando la fiducia di stakeholder e consumatori, oltre che l’immagine e la reputazione aziendale. L’organizzazione che ottiene la certificazione in conformità a una norma tecnica, infatti, dispone di un ulteriore strumento per dimostrare la propria compliance verso la sostenibilità, poiché è stata valutata da un organismo competente e imparziale, accreditato da Accredia.

La brochure informativa si rivolge a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal settore e dalla dimensione, interessate a strutturare un percorso credibile e conforme verso la sostenibilità, sia in ottica volontaria che regolamentata.

Siete interessati a saperne di più e a partecipare agli organi tecnici UNI competenti in materia di norme per la responsabilità sociale e la rendicontazione?

Contattate il nostro Ufficio Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Compila il modulo e scarica la brochure UNI-Accredia sulla Sostenibilità d’Impresa

Riceverai un’email all’indirizzo indicato con il link per visualizzare e scaricare gratuitamente il documento “Sostenibilità d’Impresa – Norme tecniche e certificazioni accreditate per una rendicontazione affidabile“.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…

19 Giugno 2025

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!

12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Cambiamenti climatici: un workshop per rafforzare la collaborazione tra Commissione europea e CEN/TC 467

La sinergia tra leggi e standard è fondamentale per raggiungere risultati decisivi, concreti, duraturi. Il workshop del 19 giugno prossimo intende fornire competenze trasversali tanto al legislatore quanto al normatore.

12 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto

Applicazione della UNI/PdR 88 e sua possibile trasposizione in norma: la tua opinione conta!

5 Giugno 2025