Notizie | 26 Novembre 2024

Tre progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – gennaio 2025

Infrastrutture del gas e macchine agricole. Attendiamo i vostri commenti entro il 19 gennaio.

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 19 gennaio, tre progetti di norma.

Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 105 CIG – Distribuzione che pone in inchiesta due progetti. Vediamoli in dettaglio, il primo, UNI1614214, s’intitola “Infrastrutture del gas. Stazioni di controllo della pressione del gas alimentate con pressione di monte maggiore di 0,04 bar e minore o uguale a 5 bar – Parte 1: Termini e definizioni – Alloggiamenti e parti comuni – Progettazione, costruzione e collaudo”. Il documento fornisce i termini e le definizioni e prescrive i criteri generali per la progettazione, la costruzione e il collaudo delle stazioni di controllo della pressione, inclusi gli alloggiamenti e le parti comuni. Queste stazioni sono impiegate per alimentare una rete di distribuzione o direttamente utenze diverse da utilizzi esclusivamente tecnologici, come quelle presso abitazioni private per usi domestici quali cottura, condizionamento ambientale o produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre, per i gas della terza famiglia secondo la UNI EN 437, si applica ai sistemi di controllo della pressione del gas, limitatamente agli schemi impiantistici e per una pressione di valle < 0,07 bar. Per le attrezzature, gli insiemi e le disposizioni di progettazione, costruzione, installazione ed esercizio del deposito di GPL valgono le specifiche disposizioni contenute nelle regole tecniche di prevenzione incendi.

Il secondo, UNI1614215, ha per titolo “Infrastrutture del gas. Stazioni di controllo della pressione del gas alimentate con pressione di monte maggiore di 0,04 bar e minore o uguale a 5 bar – Parte 2: Progettazione dei sistemi di controllo”. Questo documento prescrive i criteri generali per la progettazione dei sistemi di controllo della pressione.  Tratta i requisiti dei sistemi di controllo della pressione per gas canalizzati, che sono alimentati da condotte con 0,04 bar < MOPu ≤ 5 bar (0,004 MPa < MOPu ≤ 0,5 MPa), con pressione a valle non maggiore di 0,04 bar per gas della prima e seconda famiglia secondo la UNI EN 437, impiegati per alimentare una rete di distribuzione o direttamente utenze diverse da utilizzi esclusivamente tecnologici, intese ad esempio come quelle allocate presso le abitazioni del consumatore che acquista gas per uso proprio (per cottura e/o condizionamento ambientale e/o produzione acqua calda sanitaria).

Passiamo all’ente federato UNI/CT 323 CUNA – Macchine e attrezzature agricole, da giardinaggio e Forestali e al progetto UNI1610567 “Macchine agricole – Sollevatore idraulico intercambiabile a braccio per trattrice agricola – Sicurezza”. Questo documento specifica i requisiti di stabilità del complesso trattrice agricola e sollevatore idraulico intercambiabile a braccio e i criteri per il loro corretto collegamento. Tali sollevatori idraulici intercambiabili a braccio sono collegati all’attacco a tre punti delle trattrici agricole o alle sedi di ancoraggio previste nelle trattrici agricole per il collegamento di attrezzature intercambiabili. Si applica a sollevatori sia del tipo fisso sia a torretta girevole aventi portata nominale non superiore a 1.000 kg e momento ribaltante non superiore a 40.000 Nm. Inoltre, il documento specifica le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante.

 

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 19 gennaio.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025

Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.

29 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Trasporti

Notizie

Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 6 giugno 2025

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 23 maggio al 6 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: materie plastiche, pneumatici e cerchi per autovetture, funi in acciaio, purificazione dell’aria, acque reflue e prodotti fertilizzanti.

23 Maggio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

La sostenibilità del sistema gas e la transizione energetica

Il 19 giugno primo appuntamento (da remoto) con la quindicesima edizione del Forum UNI CIG.

21 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 28 maggio 2025

Sono 6 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 14 al 28 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: fuochi artificiali, determinazione qualitativa dei perclorati, prestazioni dei sistemi di ritenuta del veicolo, robot di servizio e sistema di gestione del valore.

14 Maggio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 5 luglio 2025

Pittore edile, materiali fotocatalitici, purificazione fotocatalitica dell’aria, scale di appoggio portatili, dischi di rottura e scoria nera da forno ad arco elettrico. Attendiamo i vostri commenti entro il 5 luglio.

12 Maggio 2025