
Notizie | 15 Luglio 2024
Trenchless Technology: linee guida per l’utilizzo di mini robot nell’aspirazione pneumatica
E’ stata posticipata al 31 luglio la riunione insediativa del tavolo di lavoro destinato a sviluppare una nuova prassi di riferimento.
La collaborazione con IATT (Italian Association for Trenchless Technology), che già ha portato negli anni alla pubblicazione di numerosi documenti tecnici nell’ambito delle tecnologie “No Dig”, prosegue con una nuova attività ora ai blocchi di partenza.
Il 31 luglio (dalle 15 alle 17) si terrà infatti il kick-off meeting del Tavolo di lavoro che nei prossimi mesi sarà impegnato a sviluppare un progetto di prassi di riferimento dal titolo “Linee guida per l’utilizzo di mini robot nell’aspirazione pneumatica: No man entry“.
In particolare lo scopo del documento è quello di regolamentare la produzione e l’uso dei mini robot progettati per eseguire in sicurezza lavori di pulizia a distanza attraverso il controllo da remoto.
Si tratta di strumenti sempre più diffusi e che rappresentano l’accessorio perfetto per operazioni in spazi confinati, a rischio esplosione o di esalazioni tossiche in cui l’accesso è interdetto all’uomo.
L’uso dei mini robot permette all’operatore di portare a termine gli interventi nella più totale sicurezza, senza dover intervenire direttamente in spazi potenzialmente pericolosi.
I mini robot possono essere combinati anche a macchine ad aspirazione pneumatica e fanno parte della famiglia delle Trenchless Technology proprio per la loro capacità di preservare i sottoservizi e gli impianti da eventuali danneggiamenti.
Il loro utilizzo va dunque a vantaggio della sicurezza dell’operatore, il quale, manovrando a distanza la macchina, può gestire le operazioni necessarie in condizioni di sicurezza.
Per informazioni e richieste di partecipazione, scrivere a sviluppo.progetti@uni.com.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 marzo 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 marzo) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: filettature metriche, impianti di compostaggio industriale, gestione delle risorse terminologiche, levigatrici e professioni dedicate all’informazione geografica.
5 Marzo 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Trasporti
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 aprile 2025
Apparecchi di sollevamento, infrastrutture del gas e tecnologie informatiche. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 aprile.
13 Febbraio 2025

Edilizia e costruzioni
Meccanica e macchinari
Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 26 febbraio 2025
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 12 al 26 febbraio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: acustica, organi meccanici e valvole per pneumatici.
12 Febbraio 2025

Sicurezza
Lavorare sicuri con le macchine per pietra naturale: linee guida e requisiti
Una guida completa per garantire la sicurezza nell'utilizzo delle seghe diamantate: la nuova norma UNI EN 15163-1 definisce i requisiti tecnici fondamentali per le macchine stazionarie impiegate nel settore lapideo. Un documento essenziale per le persone impegnate nel settore che punta a migliorare gli standard di sicurezza nelle operazioni di taglio della pietra naturale.
6 Febbraio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sicurezza
Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
4 Febbraio 2025

Servizi e professioni
Sicurezza
Forum Piscine 2025: i convegni di UNI
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera
4 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Servizi e professioni
Sicurezza
Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento
Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.
30 Gennaio 2025