
Notizie | 14 Marzo 2023
Un rapporto tecnico e otto progetti di norma in inchiesta pubblica finale
Gas, antincendio, qualità dell’aria, rifiuti, coperture discontinue, Value Manager e macchine agricole. Nove progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 30 marzo e 9 maggio.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 30 marzo e 9 maggio, un rapporto tecnico e otto progetti di norma.
Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 100 CIG – Comitato Italiano Gas che propone il rapporto tecnico – con scadenza 30 marzo – UNI1611620 dal titolo “Infrastrutture gas – Istruzioni complementari per la UNI EN 13774 relativamente alle valvole in acciaio con otturatore a sfera utilizzate nei sistemi di distribuzione”. Il documento fornisce le istruzioni complementari per l’utilizzo della norma UNI EN 13774:2013 relativamente alle valvole in acciaio con otturatore a sfera con pressione massima di esercizio non maggiore di 16 bar utilizzate per le condotte e per le stazioni dei sistemi di distribuzione convoglianti gas combustibili. Si applica a tutte le valvole, utilizzate per le condotte e per le stazioni dei sistemi di distribuzione convoglianti gas combustibili, aventi dimensioni nominali da DN 10 a DN 600 e con pressione massima di esercizio pari a 16 bar (1,6 MPa), negli intervalli di temperatura di esercizio da -10 °C a +60 °C e da -20 °C a +60 °C.
Hanno invece scadenza 9 maggio altri otto progetti di norma. Vediamoli qui di seguito.
È la commissione UNI/CT 011 Comportamento all’incendio che mette in inchiesta il progetto UNI1611662 intitolato “Sistemi protettivi antincendio – Modalità di controllo dell’applicazione – Parte 1: Sistemi intumescenti”. Il documento stabilisce le modalità di controllo dell’applicazione dei sistemi protettivi antincendio di tipo intumescente, atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell’elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto. Il metodo si applica a qualunque sistema protettivo antincendio di tipo reattivo posato in opera su qualsiasi elemento costruttivo, purché in presenza di una specifica di progetto prevista nel progetto antincendio, redatta in funzione degli elementi costruttivi da proteggere e del grado di resistenza all’incendio richiesto.
Passiamo alla commissione UNI/CT 004 Ambiente e a due progetti di norma. Il primo, UNI1611121, “Qualità dell’aria – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Applicazione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 a misurazioni periodiche” è una specifica tecnica e il suo scopo è appunto quello di integrare i requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025. È idonea per la dimostrazione della competenza dei laboratori che effettuano misurazioni periodiche delle emissioni da fonti fisse. Inoltre, è applicabile ai laboratori che effettuano, oltre alla misurazione periodica delle emissioni da fonti fisse, anche la taratura dei sistemi di misurazione automatici, la verifica delle prestazioni ambientali e la determinazione dei fattori di emissione.
Il secondo, UNI1610838, “Rifiuti – Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati” richiama le indicazioni per la definizione di un piano di campionamento di rifiuti. Nello specifico descrive le modalità di campionamento manuale di rifiuti in relazione al loro diverso stato fisico; le procedure di riduzione dimensionale dei campioni di rifiuti prelevati in campo, al fine di facilitarne il trasporto in laboratorio; le procedure per l’imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a breve termine e il trasporto dei campioni di rifiuti; infine, la documentazione per la rintracciabilità delle operazioni di campionamento.
È la volta della commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che tratta due progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1609930, ha per titolo “Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con tegole di laterizio o calcestruzzo”. Il documento definisce, per le soluzioni costruttive che l’esperienza pluriennale ha ormai consolidato, i criteri di progettazione, esecuzione e manutenzione delle coperture discontinue in cui l’elemento di tenuta è costituito da tegole di laterizio o calcestruzzo. Sono inoltre riportate indicazioni progettuali specifiche in riferimento ai tipi di prodotti trattati, alle loro caratteristiche ed ai materiali da utilizzare.
Il secondo, UNI1609931, “Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con elementi metallici in lastre” si differenzia dal precedente perché si occupa delle coperture realizzate con elementi di tenuta di tipo metallico. Sono escluse dal suo campo di applicazione i prodotti e le soluzioni per scopi strutturali, ovvero quelli che contribuiscono alla stabilità globale o parziale della struttura dell’edificio fornendo una resistenza al carico verticale o una resistenza ai carichi statici permanenti ad esclusione del peso proprio della lastra metallica.
E ancora è la commissione UNI/CT 016 Gestione per la qualità e metodi statistici che volge la sua attenzione al progetto UNI1608261 dal titolo “Attività professionali non regolamentate – Gestore della Catena del Valore (Value Manager) – Requisiti di conoscenza, autonomia e responsabilità”. Questo documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Gestore della Catena del Valore – Value Manager e prevede la definizione di due distinti livelli professionali il Gestore del Valore Livello Base (Specialist Value Manager) ove l’attività professionale è orientata, prevalentemente, ad assolvere funzioni di carattere realizzativo e gestionale; e il Gestore del Valore Livello Avanzato (Advanced Value Manager), ove l’attività professionale, ricomprendente le attività proprie del primo livello ma ha una funzione prevalentemente finalizzata alla pianificazione delle politiche di indirizzo e alla organizzazione delle attività strategico-gestionali.
L’ente federato UNI/CT 100 CIG – Comitato Italiano Gas pone in inchiesta il progetto UNI1609491 “Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Parte 5: Requisiti per gruppi di misura al servizio dei Punti di Riconsegna degli impianti di distribuzione che rendono disponibili solo i volumi alle condizioni termodinamiche di riferimento (Vb), aventi contatore con portata massima maggiore di 10 m3/h e minore o uguale di 160 m3/h (G6<calibro≤G100) e con pressione di esercizio fino a 0,5 bar”. Questo documento stabilisce: quali dati di misura debbano essere rilevati e registrati dai diversi dispositivi considerati; le prestazioni minime che ciascuno dei gruppi di misura (GdM) considerati deve garantire e i requisiti costruttivi minimi cui deve rispondere per garantire dette prestazioni; le adeguate modalità per la trasmissione a distanza dei dati di misura stabiliti; e le operazioni di manutenzione necessarie a garantire nel tempo le prestazioni specificate.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 300 CUNA – Commissione tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo e il progetto UNI1612007 “Macchine agricole – Scavafossi – Sicurezza”. Il documento definisce i requisiti di sicurezza e di verifica per il progetto e la costruzione di macchine per lo scavo e la manutenzione di fossi e trincee e contemporanea distribuzione a spaglio del materiale di risulta sulla più ampia superficie possibile (monolaterale o bilaterale) o, in alternativa, con contemporanea formazione di argini al fossato eseguito. Si applica a macchine portate e azionate da trattrici, fornite di una o due ruote portautensili, ovvero da un motore ausiliario, ed anche da eventuali macchine semoventi di analoga funzionalità.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Date di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 30 marzo (UNI1611620) e 9 maggio (UNI1611662, UNI1611121, UNI1610838, UNI1609930, UNI1609931, UNI1608261, UNI1609491, UNI1612007).
Tag articolo:
Insight correlati

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
30 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Progettare i servizi: come farlo con la UNI EN ISO 9001
Un nuovo corso organizzato dal nostro Centro di formazione UNITRAIN spiega come definire un servizio in tutte le sue componenti partendo dai requisiti del par. 8.3 "Progettazione e Sviluppo" della UNI EN ISO 9001:2015
25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Far crescere il tuo business con le norme sulla gestione dell’innovazione
SBS (Small Business Standards), l'associazione no profit che rappresenta gli interessi della piccola e media impresa a livello europeo e internazionale, organizza giovedì 1 giugno 2023 un webinar per parlare delle norme sull'innovation management.
23 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Workshop CEN – Norme per un mercato unico
Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche
22 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Avvocati e dottori commercialisti: come applicare la norma UNI 11871 di riferimento
Scopri il corso UNITRAIN che parte il 16 maggio e si completa con altre due giornate 24 e 31 maggio.
11 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
In consultazione pubblica il progetto di UNI/PdR Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti
Fino al 3 giugno è in Consultazione Pubblica il nuovo progetto di Prassi di riferimento dedicata agli studi professionali di avvocati e dottori commercialisti focalizzata sugli indirizzi operativi per la valutazione della conformità alla UNI 11871:2022.
3 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Certificazione di prodotti NON OGM: benvenuta UNI/PdR 142
Regole e requisiti minimi per prodotti “NON OGM” con la nuova prassi di riferimento.
21 Aprile 2023

Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Aprile 2023