
Notizie | 27 Maggio 2025
Verso la nuova ISO 9001
Un webinar informativo – organizzato da UNI e Unioncamere e destinato in particolare alle micro, piccole e medie imprese – per parlare delle evoluzioni, strategie e impatti tecnici della futura revisione.
Procedono i lavori per la revisione della ISO 9001, la norma più popolare al mondo nonché il riferimento per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ). Il momento è dunque propizio per fare il punto su quanto emerso dai tavoli di lavoro internazionali, tra novità, draft e modifiche al testo dello standard la cui nuova attesa edizione è prevista nel 2026.
Per approfondire un tema di tale rilevanza, UNI e Unioncamere con il supporto di Dintec organizzano un webinar:
Verso la nuova ISO 9001: evoluzioni, strategie e impatti tecnici della futura revisione
Lunedì 23 giugno 2025, h. 10.00 – 12.00
(Save the date)
Il webinar esplorerà i diversi livelli di impatto della revisione: dal contesto normativo internazionale ai contenuti tecnici innovativi, inclusi etica organizzativa, integrazione tra sistemi di gestione, intelligenza artificiale e cybersecurity: un percorso di aggiornamento e di approfondimento che vedrà il contributo di Claudio Perissinotti Bisoni, Technical Project Manager UNI, sul contesto normativo e l’evoluzione dei sistemi di gestione ISO; di Nicola Gigante, Presidente UNI/CT016 “Gestione per la qualità e metodi statistici”, sulle modifiche alla ISO 9001 rispetto alla versione precedente; di Roberto Bolla, Esperto UNI/CT 016 “Gestione per la qualità e statistici” che affronterà temi di grande attualità come il ruolo dell’Intelligenza Artificiale all’interno dei Sistemi di Gestione per la Qualità.
L’evento vuole essere un supporto alle micro, piccole e medie imprese per affrontare adeguatamente le sfide che la nuova edizione della ISO 9001 introdurrà sul mercato.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite questo form.
Tutto sulla nuova ISO 9001, step by step
Sapevi che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti della revisione della ISO 9001 nel corso dei mesi di lavorazione?
UNI ha realizzato per l’occasione OBIETTIVO 9001, una piattaforma dedicata alla revisione della norma, costantemente aggiornata con draft tradotti in italiano, interviste ad esperti ed esperte sul campo, podcast e articoli di approfondimento esclusivi.
Grazie alla partecipazione di UNI al tavolo di lavoro della nuova ISO 9001, potrai avere un accesso prioritario a documenti inediti, sia in italiano che in inglese, permettendoti di preparare per tempo la tua organizzazione al cambiamento.
Tag articolo:
Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche: Prassi di Riferimento in consultazione pubblica
Fino al 25 agosto sono scaricabili e consultabili le quattro parti del documento. Attendiamo i vostri commenti!
3 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Mistery Audit e ISO 9001: un nuovo episodio podcast su OBIETTIVO 9001
La piattaforma si arricchisce di nuovi materiali: una intervista a Susanna Gonnella, componente della Commissione tecnica UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" ed esperta di Audit in incognito.
1 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.
5 Giugno 2025