
Notizie | 12 Maggio 2025
Accordo UNI-Confcommercio: la normazione al servizio di imprese e professionisti
Sviluppare le sinergie per dare forza e competitività al nostro sistema produttivo.
Nei mesi scorsi è stato siglato un accordo quadro tra UNI e Confcommercio (Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo) con l’obiettivo di rafforzare e rendere sempre più efficace la partecipazione della Confederazione, nelle sue diverse articolazioni, alle attività di pre-normazione e normazione sia a livello nazionale che europeo ed internazionale.
Confcommercio è la più grande rappresentanza d’impresa in Italia e si articola sia a livello territoriale, con organizzazioni provinciali e con unioni regionali, che categoriale, con organizzazioni nazionali di categoria.
Un soggetto, dunque, che rappresenta il cuore del sistema produttivo nazionale con il quale costituire una più forte e solida sinergia, su tematiche di particolare rilevanza.
L’accordo quadro recentemente stipulato va proprio in questa direzione.
Oltre a consolidare la partecipazione del Sistema Confcommercio alle attività di normazione nell’ambito delle Commissioni Tecniche UNI e delle rappresentanze nazionali in sede CEN ed ISO, esso prevede altre specifiche azioni che vanno sotto il comun denominatore di una più stretta e concreta collaborazione, tra le quali:
- facilitazioni nell’accesso alle norme tecniche (vd.”Accordo UNI-CONFCOMMERCIO per la consultazione delle norme tecniche on-line” per le specifiche agevolazioni);
- sviluppo di attività pre-normative finalizzate a codificare le eccellenze e le buone pratiche messe in atto dal Sistema Confcommercio, così da trasferire nel mondo della standardizzazione queste esperienze;
- collaborazione a programmi di formazione congiunti;
- mutuo coinvolgimento in eventuali progetti di ricerca e innovazione finanziati a livello nazionale ed europeo;
- diffusione delle certificazioni sulla base di norme tecniche, anche con Marchio UNI;
- realizzazione di attività di divulgazione e di promozione della cultura della normazione.
Un accordo strategico, dunque, che da un lato riconosce il ruolo di assoluta centralità del Sistema Confcommercio nel tessuto imprenditoriale e professionale italiano, dall’altro testimonia il ruolo determinante della normazione tecnica come strumento in grado di rafforzarne la competitività e l’efficienza sui mercati globali.
Tag articolo:
Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Servizi e professioni
Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?
È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.
2 Luglio 2025

Servizi e professioni
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Servizi e professioni
Milano Law & Run: l’avvocatura corre verso il futuro
L'iniziativa di Cassa Forense e CNF, con il patrocinio di UNI, per porre l'attenzione su sfide e opportunità della professione.
19 Giugno 2025

Servizi e professioni
Testate dal mercato, pronte per diventare norme?
Decidiamo insieme il futuro di altre due Prassi di Riferimento.
13 Giugno 2025