Notizie | 12 Dicembre 2024

Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili “net zero”

Il nuovo progetto, che si inserisce nell’ambito del programma Horizon Europe, vede anche la partecipazione di UNI.

Lo scorso 14 e 15 novembre si è tenuto presso il Politecnico di Milano il kick-off meeting del progetto europeo BeBOP (Grant agreement ID: 101178117), ufficializzando così l’inizio di un’iniziativa importante, significativa e ambiziosa.

L’acronimo del progetto “BeBOP” sta per “Biomass to bio/E-methanol by Breakthrough SOEC-based Process“: un titolo articolato che ne chiarisce le ambizioni. Finanziato con oltre 11 milioni di euro da parte della Commissione Europea, il progetto mira infatti ad accelerare la transizione verso combustibili a zero emissioni, sviluppando e testando un impianto per la produzione di metanolo da biomassa ad alta efficienza, circolare, innovativo, flessibile ed economicamente vantaggioso.

Il progetto, che si inserisce nell’ambito del programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, è coordinato dall’italiana EU CORE Consulting – società di consulenza che offre servizi di progettazione, gestione amministrativa, reporting e ricerca a università, centri di ricerca, aziende, amministrazioni pubbliche e organizzazioni non-profit – e dal Politecnico di Milano, che attraverso il proprio Dipartimento di Energia rappresenta un indiscutibile punto di riferimento per la ricerca nel settore energetico. BePOP vede la partecipazione complessiva di 12 enti beneficiari provenienti da 7 Paesi europei diversi. Tra i partner del progetto, UNI – in qualità di organismo di normazione – potrà fornire un prezioso contributo delineando il quadro internazionale degli standard esistenti in materia e proponendo, se opportuno, lo sviluppo di nuovi documenti che supportino in termini normativi gli obiettivi e i risultati del progetto.

Martina Fantini di EU CORE e Matteo Romano del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, Coordinatori del progetto BeBOP, chiariscono l’importanza di questa iniziativa nel quadro delle strategie energetiche della UE: “il cambiamento climatico richiede l’impiego di fonti energetiche più pulite nei settori dell’energia elettrica, dell’industria e dei trasporti, oltre ad un uso più efficiente delle risorse. Il bio-metanolo (prodotto da biomassa) e l’e-metanolo (prodotto da elettricità) possono svolgere un ruolo chiave nella decarbonizzazione dell’industria chimica e dei settori del trasporto difficili da elettrificare“.
In tal senso, sostituire le materie prime fossili con biomassa sostenibile rappresenta veramente una concreta alternativa ecologica. “Tuttavia”, concludono Fantini e Romano, “i processi convenzionali di conversione biomassa-metanolo risultano essere ‘carbon-inefficient’, poiché rilasciano la maggior parte del carbonio biogenico nell’atmosfera sottoforma di CO2. BeBOP sperimenterà invece un processo innovativo progettato per minimizzare le perdite di carbonio e massimizzare la produzione di metanolo per unità di biomassa utilizzata“.

Il progetto avrà una durata di 4 anni e si concluderà a settembre 2028. L’obiettivo principale sarà quello di sviluppare un impianto pilota di conversione della biomassa in metanolo presso il VTT Research Centre in Finlandia.
Oltre ai primi risultati attesi, il progetto BeBOP avrà inoltre un impatto rilevante in termini di circolarità e contribuirà al raggiungimento del traguardo della neutralità climatica che l’Unione europea, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, si è prefissata entro il 2050.

In questo contesto, la partecipazione di UNI a questo e ad altri progetti europei (vd. la pagina “Progetti di Ricerca & Innovazione“) è un’ulteriore testimonianza del ruolo determinante che la normazione tecnica può avere nel supportare e nel tradurre le più innovative esperienze di ricerca applicata in strumenti pratici a disposizione del mercato, delle imprese, della società.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Prodotti bio-based: un sondaggio per aggiornare il Business Plan del CEN/TC 411

Fino al 29 luglio è possibile contribuire al piano di sviluppo degli standard europei in questo settore. Scopri come…

17 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Economia circolare: profili professionali

In consultazione pubblica un progetto di Prassi di Riferimento sviluppato con ENEA-SSPT e CNR-STIIMA.

16 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)

UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.

10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare

Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.

8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”

Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding

3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237

Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.

2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025