
Notizie | 22 Gennaio 2025
All’Italia la vicepresidenza del CEN/TC 452 “Assistance Dogs”
Novità nel comitato tecnico europeo dedicato ai cani d’assistenza: dopo aver gestito per due anni la Segreteria, ora ad UNI viene assegnata la vicepresidenza.
Laura Contalbrigo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie IZSVE) nonché membro del gruppo di lavoro UNI/CT 006/GL 22 “Professioni cinofile” è stata nominata Vice-Chair del Comitato Tecnico Europeo CEN/TC 452 “Assistance Dogs” lo scorso 30 dicembre 2024.
La nomina è frutto di un accordo sottoscritto negli scorsi anni, che prevede l’alternanza di ruoli tra UNI, UNMZ e BSI (rispettivamente gli Enti di normazione ceco e inglese) per quanto riguarda Segreteria, Presidenza e Vicepresidenza del Comitato. La vicepresidenza ha durata biennale e avrà dunque termine nel dicembre 2026.
Come ultime importanti attività della Segreteria presieduta da UNI, il comitato tecnico ha pubblicato nei mesi scorsi le prime due norme della serie EN 17984, che sono anche le prime norme europee sui cani d’assistenza:
- la EN 17984-1, che fornisce la terminologia di riferimento per il settore dei cani d’assistenza, garantendo un linguaggio tecnico uniforme a livello europeo;
- la EN 17984-6, che definisce i requisiti per l’accesso universale, promuovendo l’inclusione e abbattendo le barriere per le persone con disabilità.
Delle attività di normazione in questo significativo ambito abbiamo discusso approfonditamente lo scorso maggio in un importante convegno organizzato assieme ad HUB Professioni Cinofile (HUB PC) ed al Centro Nazionale di Referenza per gli Interventi Assistiti con gli Animali (CNR IAA) che si è tenuto presso la nostra sede di Milano (vd. “Cani d’assistenza e professioni: il ruolo della normazione”).
Laura Contalbrigo, grazie alla sua esperienza e alle competenze maturate presso l’IZSVE, sarà una figura chiave nel sostenere e guidare i lavori del comitato nei prossimi anni: un incarico prestigioso per il quale le auguriamo buon lavoro.
L’attenzione per le attività cinofile e il ruolo svolto dagli animali da compagnia ha solide radici. Ne è conferma un articolo pubblicato sulla nostra rivista Standard nel maggio scorso – un numero dedicato al turismo e alla sua evoluzione – in cui proprio Laura Contalbrigo, insieme ad altri tre autori, ha affrontato il tema degli animali da compagnia in vacanza. È possibile leggerlo qui (da piattaforma Flipsnack).
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Servizi e professioni
Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?
È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.
2 Luglio 2025

Servizi e professioni
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Servizi e professioni
Milano Law & Run: l’avvocatura corre verso il futuro
L'iniziativa di Cassa Forense e CNF, con il patrocinio di UNI, per porre l'attenzione su sfide e opportunità della professione.
19 Giugno 2025