
Notizie | 18 Giugno 2024
Biciclette in sicurezza e libertà
Pubblicata la norma UNI EN ISO 4210 che tratta i requisiti di sicurezza per biciclette. Vediamo un focus sulle parti 2, 3 e 4 ora disponibili in lingua italiana.
Per puro divertimento o come mezzo di spostamento anche per andare al lavoro la bicicletta è diventata indispensabile per molti individui. Ecco perché è fondamentale assicurare la sicurezza e la tutela degli utenti durante l’utilizzo. A questo proposito anche la normazione si è attivata. È infatti, la commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi che si è occupata di recente di tradurre anche in lingua italiana le parti 2, 3 e 4 della EN ISO 4210. Vediamo di cosa si tratta più in dettaglio.
La parte 2, specifica i requisiti di sicurezza e di prestazione per la progettazione, l’assemblaggio e la prova di biciclette e gruppi componenti e stabilisce le linee guida per le istruzioni del fabbricante sul montaggio e le prove di tali biciclette. La norma si applica alle biciclette da ragazzo con altezza massima della sella maggiore o uguale a 635 mm e minore di 750 mm, alle biciclette da città e da trekking, alle mountain bike e biciclette da corsa con un’altezza massima della sella maggiore o uguale a 635 mm, includendo le biciclette pieghevoli.
Le prove descritte nel documento sono state progettate per garantire la resistenza e la durabilità delle singole parti nonché della bicicletta nella sua interezza, richiedendo sempre alta qualità e considerazione degli aspetti di sicurezza dalla fase di progettazione in avanti.
Le limitazioni d’uso della norma riguardano soltanto dei tipi speciali di biciclette, come ad esempio, quelle per le consegne, biciclette a sdraio, tandem, biciclette BMX e biciclette progettate ed attrezzate per l’utilizzo in applicazioni difficili quali le competizioni ufficiali, le acrobazie o le manovre acrobatiche aeree.
Alcuni dei requisiti citati da questa parte della norma riguardano la tossicità – ogni elemento che entri in stretto contatto con il ciclista deve essere conforme ai regolamenti nazionali specifici dei prodotti per bambini – e i bordi affilati – quelli esposti che potrebbero entrare in contatto con le mani, le gambe, ecc. del ciclista durante il normale utilizzo, manipolazione e/o manutenzione non devono essere affilati, sbavati, rotti, laminati o trattati con tecniche paragonabili.
La parte 3 della norma specifica i metodi di prova comuni per la UNI EN ISO 4210-2 quali ad esempio le prove di frenata e di resistenza, quelle riferite al parafango anteriore, i metodi di prova su strada di una bicicletta completamente assemblata, la durabilità della marcatura, prove di fatica, d’urto e della temperatura ambientale del materiale plastico. È essenziale che il mezzo assemblato dimostri la sua integrità strutturale.
L’ultima parte, la 4, specifica i metodi di prova di frenatura per la UNI EN ISO 4210-2. Una parte dedicata interamente al sistema di frenata fondamentale per garantire l’incolumità dei ciclisti. Più nello specifico vengono testate le dimensioni di presa della leva del freno, la posizione della forza applicata (alla leva del freno), i gruppi dei ceppi e delle pastiglie dei freni, il sistema frenante manuale e a contropedale
Prossimamente saranno disponibili a catalogo, in lingua italiana, anche le restanti parti della serie UNI EN ISO 4210.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 4210-2:2023 “Cicli – Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 2: Requisiti per biciclette da città e da trekking, biciclette da ragazzo, mountain bike e biciclette da corsa”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
UNI EN ISO 4210-3:2023 “Cicli – Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 3: Metodi di prova comuni”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
UNI EN ISO 4210-4:2023 “Cicli – Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 4: Metodi di prova di frenatura”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
“La Settimana dei Materiali di Riferimento”: imparare, approfondire, applicare
Dal 22 al 26 settembre 2025, UNI e Accredia organizzano la settimana formativa dedicata ai Materiali di Riferimento: un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire competenze chiave nel settore della valutazione della conformità accreditata.
23 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025
Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.
16 Giugno 2025