Notizie | 10 Ottobre 2024

Biciclette sicure: sì grazie!

Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 4210 parte 8. Il documento tratta i metodi di prova del pedale e dell’unità di sistema. Vediamo tutti i dettagli…

Torniamo a parlare di biciclette e della loro sicurezza. Questo mezzo di trasporto così versatile e fruibile proprio per la sua grande diffusione deve garantire in ogni momento standard di sicurezza e qualità elevati a tutela di tutti i suoi utilizzatori.

Ecco perché è importante ricordare che la normazione fornisce anche in questo caso un valido supporto. È il caso del recente recepimento anche in lingua italiana da parte della commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi della EN ISO 4210 parte 8 che specifica i metodi di prova del pedale e dell’unità di sistema per la UNI EN ISO 4210-2.

Il documento è stato elaborato in risposta ad un’esigenza comune in tutto il mondo con lo scopo di assicurare che le biciclette fabbricate in conformità a questa norma siano il più sicure possibile. Le prove sono state progettate per garantire la resistenza e la durabilità delle singole parti nonché della bicicletta nella sua interezza, richiedendo sempre alta qualità e considerazione degli aspetti di sicurezza dalla fase di progettazione in avanti.

Lo scopo e campo di applicazione è stato limitato alle considerazioni relative alla sicurezza e ha specificamente evitato la normalizzazione dei componenti. Nel caso in cui la bicicletta debba essere utilizzata sulle strade pubbliche, si applicano i regolamenti nazionali.

In particolare, facendo riferimento a elementi specifici, il pedale verrà sottoposto a prova di resistenza statica, d’urto, di durabilità dinamica e il gruppo di pedivelle verrà sottoposto a prova di fatica.

All’interno della UNI EN ISO 4210 parte 8 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. ISO 4210-1 Cycles – Safety requirements for bicycles – Part 1: Vocabulary;
  2. ISO 4210-3 Cycles – Safety requirements for bicycles – Part 3: Common test methods;
  3. IEC 60529 Degrees of protection provided by enclosures (IP Code).

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 4210-8:2023 “Cicli – Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 8: Metodi di prova del pedale e dell’unità di sistema”

Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Salute e benessere

Notizie

Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici

Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.

4 Giugno 2025