Notizie | 12 Giugno 2025

Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!

Della durata di 12 H suddivise nei giorni 1 e 2 luglio il corso proposto dal centro di formazione UNITRAIN tratta il tema di grande attualità dedicato all’economia circolare e alle tecniche per misurarla.

Il corso dal titolo “La UNI/TS 11820:2024 economia circolare e misurazione della circolarità. Principi, metodi, misurazione e simulazioni pratiche di applicazione” ha lo scopo di approfondire i contenuti della UNI/TS 11820, la specifica tecnica che definisce un metodo per valutare il livello di circolarità di un’organizzazione o di un sistema organizzato. Durante la prima giornata – di otto ore – verranno trattati il contesto normativo, i concetti chiave dell’economia circolare, i principi su cui si basa il set di indicatori, i criteri di misurazione e la metodologia prevista dalla norma. Seguirà un esempio guidato per applicare concretamente la norma.

La seconda giornata – di quattro ore – sarà interamente dedicata a esercitazioni pratiche e simulazioni di applicazione della specifica tecnica.

La proposta formativa è pensata per fornire ai partecipanti una preparazione completa e operativa sull’applicazione della specifica tecnica UNI/TS 11820. Durante le lezioni verrà illustrato il quadro giuridico e normativo di riferimento, con un focus sia sugli aspetti generali che sugli elementi tecnici fondamentali per comprendere il contesto normativo entro cui si colloca la norma. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire una conoscenza approfondita della specifica tecnica e delle sue modalità di applicazione all’interno delle organizzazioni, imparando a utilizzare correttamente il set di indicatori previsto e a calcolare in modo efficace il livello di circolarità di un’organizzazione o di un sistema organizzato.

Il corso si rivolge a chi desidera sviluppare competenze pratiche per valutare e misurare la circolarità, in particolare a coloro che operano all’interno di organizzazioni che producono beni o erogano servizi e intendono migliorare il proprio profilo di sostenibilità. È indicato anche per consulenti ambientali e aziendali, manager e figure tecniche coinvolte in processi legati alla sostenibilità e all’innovazione, oltre che per organismi di certificazione delle competenze, dei processi e dei prodotti. Possono trarne beneficio anche le società benefit, i professionisti e le associazioni professionali, così come chi si occupa della valutazione dell’impatto organizzativo, e i rappresentanti del mondo accademico, degli enti di ricerca e dei centri di formazione professionale, interessati ad approfondire l’approccio tecnico alla misurazione della circolarità secondo uno standard riconosciuto.

Non attendere oltre, entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedere ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

1 unitrain per articoli

Via Sannio, 2 – 20137 Milano Tel. 02 70024379 oppure 02 70024228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)

UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.

10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare

Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.

8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”

Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding

3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237

Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.

2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…

19 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025