
Notizie | 26 Febbraio 2025
Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia
Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.
La pelle umana è particolarmente vulnerabile all’esposizione persistente alle radiazioni ultraviolette solari (UVR), che rappresentano la principale fonte di danneggiamento ambientale per il nostro tessuto cutaneo. Questa problematica ha assunto una rilevanza significativa nell’ambito della salute pubblica, specialmente per quanto riguarda la protezione degli individui dalle radiazioni UVB e UVA. Per garantire una protezione efficace, è stato sviluppato un approccio olistico che comprende non solo l’utilizzo di protezioni solari, ma anche l’adozione di pratiche preventive come l’uso di abbigliamento adeguato, cappelli e l’attenzione a limitare l’esposizione solare nelle ore più intense della giornata.
Tradizionalmente, l’efficacia delle protezioni solari viene misurata attraverso il fattore di protezione solare (SPF) in vivo, seguendo le linee guida della normativa ISO 24444, che permette di valutare il livello di protezione contro le radiazioni UV che causano eritema. Il campo della ricerca si è ulteriormente evoluto con l’introduzione di nuove metodologie di test, tra cui il test in vivo dell’oscuramento pigmentario persistente umano (PPD) e il suo corrispettivo fattore di protezione UVA (UVA-PF), affiancati da equivalenti test in vitro.
La comunità scientifica ha progressivamente riconosciuto i limiti dei metodi invasivi basati su test umani, considerati problematici dal punto di vista etico, oltre che dispendiosi in termini di tempo e risorse. Questa consapevolezza ha portato allo sviluppo di metodologie in vitro innovative, che offrono numerosi vantaggi: eliminano la necessità di utilizzare soggetti umani, ottimizzano tempi e costi, garantiscono una maggiore accuratezza nei risultati attraverso una migliore ripetibilità e riproducibilità, semplificano procedure tecnicamente complesse come la determinazione MED e facilitano il processo di miglioramento continuo delle metodologie stesse.
La tecnologia alla base di questi nuovi metodi SPF in vitro si fonda sulla spettroscopia di trasmittanza UVR, che utilizza misurazioni spettrofotometriche attraverso substrati trasparenti agli UVR per prevedere i valori SPF in vivo. In questo contesto, la commissione Salute di UNI ha recepito due importanti documenti normativi: la EN ISO 23675 e la EN ISO 23698.
La UNI EN ISO 23675 definisce una metodologia specifica per la determinazione in vitro dell’SPF, applicabile a prodotti solari in forma di emulsione o formulazione alcolica monofasica, escludendo prodotti in polvere o stick. Questa norma stabilisce parametri precisi per misurare le caratteristiche di assorbanza spettrale della protezione SPF in modo riproducibile, limitandosi però alla determinazione di un fattore di protezione solare statico e non considerando le proprietà di resistenza all’acqua.
Complementare a questa, la UNI EN ISO 23698 introduce una procedura innovativa che permette di caratterizzare simultaneamente l’SPF, l’UVA-PF e la protezione della lunghezza d’onda critica (CW) dei prodotti solari, senza necessità di risposte biologiche. Questa metodologia, applicabile a emulsioni e prodotti monofasici, consente di determinare le caratteristiche di assorbanza spettrale assoluta dei prodotti solari sulla pelle, fornendo una stima accurata della protezione sia dalle scottature che dai raggi UVA.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 23675:2025 “Cosmetici – Metodi di prova per la protezione solare – Determinazione in vitro del fattore di protezione solare (SPF)”
Formato cartaceo: Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
UNI EN ISO 23698:2025 “ Cosmetici – Misurazione dell’efficacia della protezione solare mediante spettroscopia di riflettanza diffusa”
Formato cartaceo: Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025

Salute e benessere
Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici
Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.
4 Giugno 2025

Salute e benessere
Sicurezza
Ambiente Lavoro: riflettori su salute e sicurezza
Al via a Bologna, il 10 giugno, la 35ma edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche UNI partecipa, organizzando due convegni.
21 Maggio 2025

Salute e benessere
Sicurezza
UNI ISO 45004: prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro al top per la tua organizzazione
Metti a calendario il prossimo 17 giugno per elevare le prestazioni della tua organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. UNITRAIN presenta un corso specialistico – on line - dedicato alla norma UNI ISO 45004, lo strumento essenziale per le organizzazioni che mirano all'eccellenza nella gestione della SSL.
13 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).
14 Aprile 2025

Salute e benessere
Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI
Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.
10 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.
5 Aprile 2025