Notizie | 8 Giugno 2023

Cuoio per arredamento

Non solo scarpe! Il cuoio è un materiale estremamente duttile anche nell’arredamento … seguiamo la regola dell’arte con la norma UNI EN 13336 ora disponibile anche in italiano.

La normazione da sempre attenta alle esigenze dell’industria del cuoio e dell’arredamento e dei suoi attori si è occupata di recente del recepimento anche in lingua italiana della EN 13336.

Questo documento – disponibile grazie al lavoro della commissione Cuoio, pelli e pelletteria – fornisce nello specifico le linee guida per i metodi di prova e i valori raccomandati del cuoio da rivestimento. Specifica, inoltre, le procedure di campionamento e di condizionamento dei provini.

Il riferimento va al suo utilizzo anche nel mondo degli arredi come ad esempio il settore degli imbottiti.

Il termine “cuoio”, in qualsiasi lingua, e quelli derivati da esso o sinonimi, è riservato esclusivamente al prodotto identificato come “… pelle animale con la sua struttura fibrosa originaria più o meno intatta, conciata in modo da essere imputrescibile, in cui il pelo o la lana possono essere stati asportati o no, indipendentemente dal fatto che la pelle animale sia stata tagliata in strati o segmenti prima o dopo la concia e in cui qualsiasi rivestimento o strato di rifinizione, non sia più spesso di 0,15 mm…”.

Sempre il termine “cuoio” può anche essere qualificato più in generale, in riferimento all’origine animale (per esempio, pelle di vitello), al paese di origine (per esempio pelle italiana), alla destinazione di mercato (per esempio cuoio per calzature), al colore (per esempio pelle nera), o altri termini simili di valorizzazione a condizione che corrispondano alla verità.

Da non confondere con la cosiddetta “crosta” cioè quello strato inferiore o intermedio di una pelle animale ottenuto da una o più operazioni di spaccatura, senza alcuna struttura del fiore, conciato in modo da essere imputrescibile. Per crosta si intende dunque uno strato di pelle animale ottenuto mediante separazione (spaccatura) in senso orizzontale per ottenere almeno due strati separati, lo strato superiore è detto fiore spaccato e lo strato inferiore è detto crosta; nelle pelli animali pesanti si può ottenere anche una crosta intermedia. Se il nome dell’animale, o la parte dell’animale, dal quale proviene il pellame è incluso nella descrizione, il temine “crosta” sarà utilizzato come sostantivo, per esempio crosta suina.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 13336:2022 “Cuoio – Caratteristiche del cuoio da rivestimento – Guida alla selezione del cuoio per arredamento”

Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.

21 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

La moda del futuro

Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...

13 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Notizie

Evento – Smalti porcellanati: partecipa al Convegno Annuale CISP il prossimo ottobre

Partecipa e segui il nostro intervento durante il convegno sugli smalti porcellanati

7 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Sicurezza

Notizie

Amianto: da oggi in consultazione pubblica nuova Prassi di Riferimento

Un nuovo progetto di Prassi entra in consultazione divisa in due parti: è possibile scaricare le bozze e inviare i propri commenti

27 Luglio 2023

Beni di consumo e materiali

Sicurezza

Notizie

Tre progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare

Sono 3 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 1° al 15 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli attacchi da sci alpino e sci alpinismo. Attendiamo i vostri commenti.

3 Luglio 2023

Beni di consumo e materiali

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Rifiuti d’imballaggio

Quanta energia utilizzano le organizzazioni per produrre, recuperare e smaltire gli imballaggi? Da oggi possiamo fare riferimento ad un documento specifico che ci viene in aiuto: la UNI 11914.

20 Giugno 2023

Agroalimentare

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Notizie

Tre progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 3 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 19 giugno al 3 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, durabilità del legno e adesivi termofusibili.

19 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Dieci progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 10 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: acustica in edilizia, sci da fondo, generatori di vapore, installatore di reti di sicurezza, porte industriali e olio extra vergine di oliva.

16 Giugno 2023