Notizie | 6 Giugno 2023
Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato
Scopri il corso UNITRAIN – da remoto – del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE.
Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico….
Affrontiamo il tema dei dispositivi medici. Comunemente possono essere definiti come: “un qualunque strumento, apparecchio, apparecchiatura, software, impianto, reagente, materiale o altro articolo, destinato dal fabbricante a essere impiegato sull’uomo, da solo o in combinazione, per una o più delle seguenti destinazioni d’uso mediche specifiche: diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o attenuazione di malattie; diagnosi, monitoraggio, trattamento, attenuazione o compensazione di una lesione o di una disabilità; studio, sostituzione o modifica dell’anatomia oppure di un processo o stato fisiologico o patologico; fornire informazioni attraverso l’esame in vitro di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti donati. Inoltre, un dispositivo medico non esercita nel o sul corpo umano l’azione principale cui è destinato mediante mezzi farmacologici, immunologici o metabolici, ma la cui funzione può essere coadiuvata da tali mezzi” (Fonte Ministero della Salute).
Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2017/745 diventa di primaria importanza la raccolta e gestione delle informazioni di ritorno dal campo (Post-Vendita). Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico in termini di: rivalutazione della gestione del rischio, rivalutazione del mantenimento delle prestazioni e infine rivalutazione del mantenimento dell’usabilità. Per questo motivo il fabbricante sarà chiamato, fin dall’attività di progettazione, a definire uno o più “piani/pianificazioni” atti/atte a identificare le modalità operative che intende implementare per raccogliere tali informazioni direttamente dal campo e gestirle. I dati raccolti dovranno poi essere elaborati ed analizzati per garantire che i dispositivi, marcati dal fabbricante stesso, mantengano adeguata rispondenza ai requisiti essenziali di sicurezza così come espressi dal Regolamento (UE) 2017/745. Sarà altrettanto importante comprendere poi come identificare le modalità di gestione della vigilanza del mercato.
Ecco che in questo scenario s’inserisce la normazione e in particolare il centro di formazione UNI con la proposta di un corso ad hoc: REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il ciclo di vita, la vita utile e la gestione della vigilanza e sorveglianza del mercato a calendario per il prossimo 16 giugno in modalità da remoto.
Questo corso si propone l’obiettivo di creare un campo di confronto con i fabbricanti al fine di definire quali strumenti normativi e pratici mettere in atto per potersi garantire un’efficace gestione del post-vendita, ma soprattutto come raccogliere, elaborare e gestire le informazioni di ritorno dal campo anche in considerazione delle reali ed oggettive criticità dei propri dispositivi medici, sino a poter garantire una corretta gestione dei nuovi requisiti di vigilanza e sorveglianza del mercato.
La proposta di formazione è rivolta a fabbricanti di dispositivi medici; centri di assistenza e manutenzione; Organismi notificati; mandatari e importatori; ingegnerie cliniche; uffici tecnici; Global Service; committenti e consulenti.
Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!
CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.
Per maggiori informazioni:
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
Email: unitrain@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale
Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024
10 Dicembre 2024
Salute e benessere
Sicurezza
Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive
Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…
9 Dicembre 2024
Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024
Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Servizi e professioni
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.
3 Dicembre 2024
Sicurezza
Lo Sportello Amianto Nazionale e UNI presentano l’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto
Un’iniziativa di eccellenza per la tutela della salute pubblica e la gestione del rischio amianto. Al via percorsi formativi specialistici, per un'istruzione di qualità.
2 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Beni di consumo e materiali
Qualità e valutazione di conformità
Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 23 novembre al 7 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, governance delle organizzazioni e ambiente.
23 Novembre 2024
Sicurezza
Ambienti di lavoro confinati: valutazione dei rischi e misure di sicurezza
Nuove linee guida per la sicurezza con la UNI 11958 per valutare e prevenire i rischi negli spazi confinati. Vediamo tutti i dettagli …
19 Novembre 2024