
Notizie | 8 Giugno 2023
Fornitura di servizi
Come gestire dall’inizio alla fine un contratto di servizio? Oggi possiamo fare affidamento sulla UNI EN 17371 parte 3 che affronta questo tema.
La Commissione Europea aveva reso nota la necessità di una programmazione e dello sviluppo di norme per i servizi orizzontali. L’obiettivo di questa richiesta era di incoraggiare lo sviluppo di norme europee volontarie riguardanti le questioni comuni a molti settori di servizi. Tali norme dovrebbero mirare a facilitare la compatibilità tra i fornitori di servizi, migliorare l’informazione e la qualità dei servizi per il destinatario.
La fornitura di servizi può essere identificata con le seguenti fasi:
- acquisto – proposta dei target;
- contratto – impegno verso i target;
- esecuzione – misurazione dei target.
Ogni fase corrisponde ad una norma appartenente alla serie EN 17371 (parti 1, 2 e 3) che può essere usata individualmente o in combinazione con le altre.
Si tratta di un settore quello dei servizi a di poco di grande attualità e valore, ecco perché non poteva mancare il supporto della normazione. Entriamo nello specifico grazie alla commissione Servizi che ha reso disponibile anche in lingua italiana la parte 3 della EN 17371.
Questa norma fornisce una guida per l’impostazione del meccanismo di gestione della misurazione delle prestazioni come parte di un intero contratto di servizio.
Il documento è applicabile a:
- acquirenti e fornitori di servizi, indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni o dalla natura dei servizi; e
- fornitori di servizi che possono essere all’interno o all’esterno dell’organizzazione degli acquirenti del servizio;
- qualsiasi parte interessata che sia direttamente o indirettamente coinvolta o influenzata da un processo di acquisto.
Non è però applicabile ai contratti di servizio business-to-consumer (B2C) o ai contratti di lavoro.
Il documento si prefigge di facilitare la discussione tra l’acquirente e il fornitore del servizio sulla relativa prestazione. mira anche a specificare i target per i servizi regolari, per esempio in termini di affidabilità, densità di difetti, qualità, nonché i target per i servizi di risposta, per esempio in termini di tempi di risposta e di risoluzione e di efficienza nella rimozione dei difetti. Lo scopo è quindi quello di fornire una guida per la misurazione della prestazione.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 17371-3:2020 “Fornitura di servizi – Parte 3: Gestione della misurazione delle prestazioni – Guida per il meccanismo di misurazione delle prestazioni nell’ambito dei contratti di servizio”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Servizi e professioni
Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013
Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Servizi e professioni
Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana
Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Come organizzare gli Studi legali?
La Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l'assegnazione di contributi finalizzati all'organizzazione degli studi legali secondo la UNI 11871. E UNITRAIN offre un corso finalizzato ad approfondire la norma.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Agente immobiliare e manutenzione per le infrastrutture del trasporto su ferro. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
22 Agosto 2023