
Notizie | 12 Maggio 2025
Grande partecipazione all’evento UNI “Standard, imprese ed economia circolare: costruire oggi il futuro sostenibile di domani”
Un evento che ha avvicinato i più giovani al mondo dell’economia circolare grazie al programma Edu4Standard
Si è svolta venerdì 9 maggio, presso la sede UNI di Milano, una giornata di confronto e formazione dedicata al ruolo strategico della normazione tecnica nel supportare la transizione verso un’economia più sostenibile e circolare. L’iniziativa, intitolata “Standard, imprese ed economia circolare: costruire oggi il futuro sostenibile di domani”, ha visto la partecipazione di oltre sessanta persone, tra cui numerosi studenti e studentesse di master universitari, tra cui il Politecnico di Milano e figure esperte del settore attive nei campi della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare e dell’innovazione normativa.
L’iniziativa si inserisce nel quadro degli Academic Standards Days, promossi dal progetto europeo EDU4Standards.eu, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe. Obiettivo del progetto è rafforzare la cultura della standardizzazione nel mondo accademico, integrandola nei percorsi universitari e avvicinando studenti e studentesse, docenti e chi lavora nella ricerca al valore degli standard per l’innovazione e la transizione sostenibile. Gli Academic Standards Days rappresentano momenti chiave di questo percorso: eventi ospitati in tutta Europa per stimolare il dialogo tra università, imprese e organismi di normazione.
Ad aprire i lavori sono stati Marco Spinetto, Presidente di UNI, e il professor Nizar Abdelkafi del Politecnico di Milano.

Marco Spinetto, Presidente UNI
Il Presidente UNI ha sottolineato il ruolo strategico degli standard UNI, EN e ISO per la competitività delle imprese, per l’innovazione e per l’accesso ai mercati. Il Professor Abdelkafi ha invece evidenziato l’urgenza di portare la standardizzazione nei percorsi universitari, come competenza trasversale fondamentale per i professionisti del futuro.

Nizar Abdelkafi, Politecnico di Milano
La mattinata è proseguita con una tavola rotonda ad alto valore strategico, dedicata al tema: “La standardizzazione: asset strategico per le aziende o barriera all’innovazione?”, che ha messo a confronto esperienze e punti di vista di tre importanti realtà industriali italiane e internazionali.
Mikaela Decio, Corporate Environmental Sustainability Manager di MAPEI, ha evidenziato come la standardizzazione non sia solo un requisito tecnico, ma un pilastro fondamentale nella strategia di sostenibilità del gruppo. Partecipare attivamente ai tavoli di normazione significa, per MAPEI, contribuire a definire le regole del gioco e anticipare le evoluzioni di mercato.

Mikaela Decio, MAPEI
Anche Claudio Galbiati, EMEA Regulatory and Standard Development Affairs di 3M, ha sottolineato il ruolo centrale della partecipazione agli organismi di standardizzazione a livello globale: un’attività che consente all’azienda di essere protagonista nell’innovazione normativa, rafforzando al contempo la propria competitività e affidabilità sul mercato.

Claudio Galbiati, 3M
Infine, la testimonianza di Alessia Iacopini, Chief Operating Financial Officer di Da.Mi srl, ha mostrato come anche le piccole e medie imprese possano e debbano giocare un ruolo attivo nella standardizzazione. Per Da.Mi, infatti, essere parte del processo normativo significa dare voce alle proprie esigenze e orientare le regole verso modelli più inclusivi e sostenibili, rafforzando la propria capacità di innovazione responsabile.

Alessia Iacopini, Da.Mi srl
I progetti europei di ricerca e innovazione
A seguire, una sessione ha approfondito il ruolo degli standard nella sostenibilità, mettendo in evidenza come la normazione rappresenti un fattore abilitante nei progetti di ricerca e innovazione, in particolare quelli finanziati dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon Europe.
La sessione si è focalizzata su due esperienze significative:
- la recente UNI/TS 11820:2024, la prima specifica tecnica italiana per la misurazione della circolarità a livello aziendale.
- il progetto europeo Bioradar, dedicato alla tracciabilità e al monitoraggio dei materiali bio-based, di cui UNI è partner.
Entrambe le esperienze testimoniano il valore degli standard come strumenti operativi capaci di trasformare la sostenibilità da principio astratto a pratica misurabile e concreta.
Elena Mocchio, Responsabile dell’area Innovazione e Standardizzazione di UNI, ha presentato il progetto Bioradar, sottolineando l’importanza della standardizzazione come strumento chiave per il trasferimento dei risultati della ricerca al mercato. Attraverso la normazione tecnica – ha spiegato – è possibile rendere accessibili, replicabili e condivisi i contenuti innovativi sviluppati nei progetti europei, facilitandone l’adozione da parte delle imprese.

Elena Mocchio, UNI
A seguire, Matteo Maccanti, Researcher & LCA Analyst di Next Technology Tecnotessile (NTT) azienda anch’essa partner di Bioradar, ha portato la prospettiva applicativa di un’impresa coinvolta nella sperimentazione, soffermandosi su strumenti concreti per la misurazione dell’economia circolare e la tracciabilità dei prodotti, come l’analisi del ciclo di vita (LCA). Il suo intervento ha evidenziato il valore di approcci scientifici e metodologie operative per rendere misurabili i progressi in materia di sostenibilità lungo le filiere bio-based.

Matteo Maccanti, NTT
Il lavoro congiunto dei partner dimostra l’importanza della normazione come ponte tra ricerca scientifica e applicazione concreta nei processi produttivi e decisionali, soprattutto in settori emergenti come quello dei materiali bio-based.
A chiudere la sessione, Claudio Perissinotti Bisoni, Technical Project Manager di UNI, ha presentato la nuova UNI/TS 11820:2024, illustrando come questa norma fornisca uno strumento operativo per misurare la circolarità a livello aziendale. Si tratta di un importante passo avanti per tutte le organizzazioni che vogliono monitorare e migliorare le proprie performance in ottica di economia circolare, con indicatori chiari, misurabili e adattabili alle diverse realtà produttive.

Claudio Perissinotti Bisoni, UNI
Il workshop
Nel pomeriggio, spazio alla didattica esperienziale con il laboratorio curato da Nadia Lambiase, Founder & CEO di Mercato Circolare. Ogni partecipante si è cimentato nel gioco “eRRRando”, esplorando le 10 R dell’economia circolare e in un secondo laboratorio sulla catena del valore, per riflettere sulle trasformazioni necessarie per rendere i sistemi produttivi più sostenibili e resilienti.
L’evento si è concluso con un momento di networking e confronto informale durante l’aperitivo finale.
Il successo della giornata conferma la crescente consapevolezza sul valore della normazione tecnica come leva per la transizione verde e digitale, e la necessità di rafforzare il dialogo tra mondo produttivo, accademico e normativo.
Per maggiori informazioni sul progetto EDU4Standards.eu e sugli altri appuntamenti degli Academic Standards Days: https://www.edu4standards.eu/academic-standards-days
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…
19 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!
12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Cambiamenti climatici: un workshop per rafforzare la collaborazione tra Commissione europea e CEN/TC 467
La sinergia tra leggi e standard è fondamentale per raggiungere risultati decisivi, concreti, duraturi. Il workshop del 19 giugno prossimo intende fornire competenze trasversali tanto al legislatore quanto al normatore.
12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.
5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto
Applicazione della UNI/PdR 88 e sua possibile trasposizione in norma: la tua opinione conta!
5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Passaporto digitale del prodotto: ecco la nuova guida firmata CEN
E' il CWA 18186, elaborato con la collaborazione di più di 100 esperti, che affronta una delle tematiche di maggior impatto per il mercato europeo.
4 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Sicurezza
Amianto: bonifica di luoghi e manufatti
Al via, con il supporto di Sportello Amianto Nazionale, i lavori per una prassi di riferimento sulle procedure per il decomissioning.
28 Maggio 2025