
Notizie | 15 Novembre 2024
Il clima che verrà: ne parliamo sul nuovo numero di Standard
Il nuovo numero della rivista si concentra sulla crisi climatica. Un tema che coinvolge tutte le realtà dalla più piccola alla più grande richiamando un impegno “globale”.
Il cambiamento climatico è una sfida che riguarda tutta la popolazione, dalle nostre città fino all’altro capo del mondo. Per questo il nuovo numero di Standard – la rivista della normazione – racconta all’interno del Focus come possiamo affrontarlo insieme, partendo proprio dal nostro Paese.
Iniziamo il viaggio dalle iniziative a livello locale, per poi allargare lo sguardo a come le organizzazioni possano crescere rispettando l’ambiente. È interessante scoprire cosa stanno facendo altri Paesi, che usano le norme tecniche come strumenti concreti per proteggere il clima.
Tornando in Italia, vediamo come le aziende possono certificare il loro impegno nella riduzione delle emissioni di CO2 e come possiamo difenderci dai rischi sempre più frequenti di frane e alluvioni. Parliamo anche di due aspetti fondamentali: come risparmiare energia per ridurre l’inquinamento e come usare i dati per capire e gestire meglio la crisi climatica.
In chiusura lo sguardo va al futuro parlando di come prepararci ai cambiamenti già in atto e come l’Unione Europea e l’ISO – International Organization for Standardization stanno guidando questa importante battaglia per il nostro pianeta.
L’editoriale a cura di Bartolomeo Buscema, Presidente del Collegio dei Probiviri dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani UGIS, sottolinea il momento di emergenza climatica che stiamo vivendo portando l’attenzione alla necessità di una risposta semplice e chiara volta alla drastica riduzione delle emissioni di gas serra.
Tra gli altri articoli che troverete nella rivista: “L’innovazione e la sua gestione”, “Educazione finanziaria poliglotta”, “Promuovere l’educazione alla standardizzazione in Europa”.
Nella rubrica “Storie di persone”, la testimonianza di Isabella Tiziana Steffan specialista ed esperta di accessibilità, ergonomia e Design for All.
Sfogliate il numero di novembre di STANDARD sulla nostra piattaforma Flipsnack!
Per tutti i Soci la rivista viene resa disponibile nell’Area Riservata anche in versione PDF scaricabile.
Buona lettura!
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237
Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.
2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…
19 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025