
Notizie | 14 Maggio 2025
Il nuovo Database degli Standard per la Bioeconomia: uno strumento gratuito per imprese
Bioradar, il progetto europeo di cui UNI è partner, ha pubblicato un nuovo Standardization Toolkit
Il progetto europeo BIORADAR, di cui UNI è partner, ha recentemente presentato il suo nuovo Standardization Toolkit, un database online gratuito che raccoglie oltre 230 standard tecnici (UNI, EN, ISO) relativi alla bioeconomia.
Questo strumento è pensato per supportare aziende, organismi di certificazione e figure professionali che operano nei settori dei materiali bio-based, biodegradabili e compostabili.
Un database strutturato per facilitare l’accesso agli standard
Il database offre una panoramica organizzata degli standard, suddivisi in 12 aree tematiche, tra cui:
- Bioeconomia
- Schemi di certificazione
- Strategie di economia circolare
- Gestione ambientale
- Produzione e uso del prodotto
- Riciclo
- Tracciabilità
Ogni standard è accompagnato da una descrizione sintetica del suo ambito di applicazione, parole chiave, riferimenti ai comitati tecnici competenti e link diretti alle pagine ufficiali per l’acquisto dei documenti. È possibile effettuare ricerche per parola chiave, comitato tecnico o utilizzare una ricerca avanzata manuale.
UNI: un ruolo chiave nella standardizzazione della bioeconomia
All’interno del progetto BIORADAR, UNI svolge un ruolo centrale nel collegare i risultati del progetto con le attività di normazione europee e internazionali.
UNI facilita infatti il trasferimento delle innovazioni del progetto verso la normazione, promuovendo la creazione di documenti pre-normativi come gli Accordi di Workshop CEN (CWA) e garantendo l’allineamento con gli standard esistenti di CEN e ISO.
Accesso al database
Il BIORADAR Standardization Toolkit è accessibile gratuitamente al seguente link.
Il Toolkit rappresenta un valido strumento per semplificare la ricerca degli standard collegati alla bioeconomia e ai prodotti bio-based. Non fornisce accesso diretto ai testi completi dei documenti, ma consente una consultazione mirata all’interno di un catalogo molto più ampio: UNI, ad esempio, mette a disposizione oltre 20.000 standard nel proprio repertorio.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…
19 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!
12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Cambiamenti climatici: un workshop per rafforzare la collaborazione tra Commissione europea e CEN/TC 467
La sinergia tra leggi e standard è fondamentale per raggiungere risultati decisivi, concreti, duraturi. Il workshop del 19 giugno prossimo intende fornire competenze trasversali tanto al legislatore quanto al normatore.
12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.
5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto
Applicazione della UNI/PdR 88 e sua possibile trasposizione in norma: la tua opinione conta!
5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Passaporto digitale del prodotto: ecco la nuova guida firmata CEN
E' il CWA 18186, elaborato con la collaborazione di più di 100 esperti, che affronta una delle tematiche di maggior impatto per il mercato europeo.
4 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Sicurezza
Amianto: bonifica di luoghi e manufatti
Al via, con il supporto di Sportello Amianto Nazionale, i lavori per una prassi di riferimento sulle procedure per il decomissioning.
28 Maggio 2025