
Notizie | 6 Novembre 2023
La professione del mediatore familiare
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 151/2023 che cita la norma UNI 11644.
Tanto la legislazione quanto la normazione tecnica sono strumenti di evoluzione sociale e ne accompagnano i cambiamenti.
Lo conferma per certi aspetti in maniera emblematica il Decreto 151/2023, pubblicato pochi giorni fa in Gazzetta Ufficiale, che fornisce un regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare.
Partiamo da qualche dato.
Dopo una sensibile (e fisiologica) flessione durante la pandemia, in Italia il numero di separazioni è tornato ai livelli pre-Covid. Lo rileva il rapporto Istat “Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi” che evidenzia un ritorno a dati pre-pandemici per le separazioni (97.913, +22,5% rispetto al 2020) e i divorzi (83.192, +24,8%).
Al di là di considerazioni sociologiche, è evidente che in questo contesto – rafforzato dalla recente Riforma Cartabia che, entrata in vigore lo scorso 28 febbraio, ha l’obiettivo di alleggerire i tribunali dalle numerose pratiche pendenti – la figura del mediatore familiare assume un ruolo sempre più centrale.
Da qui l’esigenza di definire dei requisiti di qualificazione professionale a cui la norma UNI 11644 (attualmente in revisione) ha risposto declinandoli in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF – European Qualifications Framework).
Pubblicata nel 2016 grazie all’attività della Commissione “Attività professionali non regolamentate” – che opera in conformità alla Legge 4/2013 (“Disposizioni in materia di professioni non organizzate”) – la norma viene appunto ora richiamata dal Decreto 27 ottobre 2023, n. 151.
Il provvedimento, ispirandosi ai contenuti della norma UNI, disciplina l’attività professionale del mediatore familiare e la sua formazione; i requisiti di onorabilità per l’esercizio della professione; le modalità e i contenuti dei corsi obbligatori per la formazione e l’aggiornamento professionale continuo; i requisiti professionali; le regole deontologiche; le tariffe applicabili nonché il trattamento dei dati personali.
Ed è proprio all’articolo 4 (“Requisiti per l’esercizio della professione di mediatore familiare”) che il Decreto cita la UNI 11644 richiamandone la certificazione (accreditata) di conformità e i singoli dettagli.
Anche in questo caso è utile sottolineare quanto una corretta sinergia con la normazione tecnica sia un enorme fattore di semplificazione per il legislatore, che può trovare negli standard la più efficace declinazione pratica (costantemente aggiornata allo stato dell’arte) di quei principi a cui la legge si ispira.
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo
Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.
30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Continuità operativa: definita la figura professionale specifica
Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…
29 Novembre 2023

Servizi e professioni
Rinnovato l’accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi
Consultare, ricercare, aggiornarsi, condividere: tutto il patrimonio normativo a condizioni UNIche...
29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Industria 4.0 e innovazione delle imprese
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.
28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023

Servizi e professioni
Assistenza giuridico-economica in ambito bancario e finanziario
Un questionario sulla applicazione della UNI/PdR 29.
24 Novembre 2023

Servizi e professioni
Professione bibliotecario
Pubblicata la UNI 11535:2023. La norma tratta la figura professionale del bibliotecario identificandone i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. Vediamo tutti i dettagli…
21 Novembre 2023