
Notizie | 25 Giugno 2025
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche “net zero”.
Giusto dieci anni fa l’Accordo di Parigi diede un impulso alla lotta ai cambiamenti climatici. Da allora il trattato internazionale ha avuto un percorso piuttosto travagliato, ma rappresenta tuttora un riferimento imprescindibile per una strategia comune su scala mondiale per affrontare una sfida che non può che essere “globale” per definizione.
Secondo il Climate Policy Initiative, un gruppo di ricerca indipendente che si occupa di politica climatica, per raggiungere gli obiettivi previsti dall’Accordo saranno necessari investimenti diretti e indiretti per circa 7 trilioni e mezzo entro il 2030.
Un ammontare enorme di capitali. E non c’è dubbio che, per mobilitarli, nessun settore sia più cruciale della finanza.
Ad oggi tuttavia molti istituti finanziari non dispongono ancora di quadri coerenti e attuabili per trasformare questi ambiziosi obiettivi di riduzione o contenimento dei cambiamenti climatici in un autentico processo di transizione verso un modello sociale e produttivo alternativo.
Per rispondere almeno in parte a questa aspettativa, l’ISO/TC 322 “Sustainable finance” sta elaborando lo standard internazionale (giunto ora alla versione DIS) ISO 32212 “Sustainable finance — Net zero transition planning for financial institutions”. Il documento fornisce indicazioni, ad uso degli istituti finanziari, per la pianificazione della transizione verso le emissioni zero, aiutando a predisporre strategie climatiche concretamente realizzabili e a sostenere un’economia resiliente e a basse emissioni di carbonio, uscendo da una logica di astratta enunciazione di principi e riducendo così il fenomeno del greenwashing.
Il 20 giugno l’ISO/DIS 32212 è entrato nella fase di inchiesta ed è quindi sottoposto in queste settimane all’attenzione degli esperti dei mirror group nazionali.
In Italia la Commissione che interfaccia i lavori dell’ISO/TC 322 è la UNI/CT 061 “Finanza” e in particolare il GL 02 “Pianificazione e compliance nel settore bancario-assicurativo e finanza sostenibile”.
Chi fosse interessato a visionare e commentare il progetto può chiedere di partecipare alle attività della Commissione UNI/CT 061.
Diventa Socio UNI! Contattaci all’indirizzo email soci@uni.com.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025

Servizi e professioni
Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?
È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.
2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237
Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.
2 Luglio 2025

Servizi e professioni
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025