Notizie | 1 Agosto 2024

Luce e illuminazione: aggiornata la UNI/PdR 77

Finalmente a Catalogo la versione aggiornata delle linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del LENI (Lighting Energy Numeric Indicator).

La prassi di riferimento UNI/PdR 77 viene ora pubblicata a Catalogo in una edizione aggiornata che integra le modifiche e i requisiti introdotti dall’aggiornamento A1 alla EN 15193-1:2017, pubblicato dal CEN nel 2021, riguardanti l’Appendice F sulla “Disponibilità di luce diurna”.

In particolare nel documento ora disponibile gratuitamente su UNIstore (previa registrazione) è stata inserita una sezione relativa alla presenza di finestre in tetti inclinati che devono essere adattati a locali equivalenti con finestre su facciate verticali o lucernari (“Windows in sloped roofs“).

La prassi di riferimento, che si applica agli edifici residenziali e non residenziali, fornisce elementi a supporto alla determinazione del LENI secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1:2021 mediante un software di calcolo.

Il documento è stato sviluppato con ENEA e vuole fornire un contributo concreto al tema della prestazione energetica degli edifici. In tal senso la valutazione del fabbisogno energetico imputabile agli impianti di illuminazione artificiale e la conseguente determinazione dell’indice LENI (Lighting Energy Numeric Indicator) è un fattore determinante.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

10 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

2 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025

Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.

20 Dicembre 2024

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.

9 Dicembre 2024

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.

3 Dicembre 2024

Edilizia e costruzioni

Articoli

Candidatura per il progetto europeo RobétArmé

28 Novembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Recupero di minerali e metalli da salamoie degli impianti di dissalazione dell’acqua di mare

Il CWA 18153, appena pubblicato, fornisce un modello di recupero circolare delle materie prime critiche.

26 Novembre 2024

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre 2024

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

26 Novembre 2024