Notizie | 23 Giugno 2025

Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili: presentato il progetto SARAH

Al via un nuovo progetto europeo che si focalizzerà sulla manutenzione delle infrastrutture con il supporto della normazione

È ufficialmente iniziato il 1° giugno 2025 il progetto europeo SARAH – uSer-centred civil infrAstructure Reliable Assessment and Healing, di cui UNI è partner, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe (G.A. No. 101178082).

Il progetto, della durata di quattro anni (fino al 31 maggio 2028), intende sviluppare strumenti digitali e approcci innovativi per la manutenzione predittiva e la condivisione dei dati nelle infrastrutture civili, con particolare attenzione a strade e ferrovie soggette a invecchiamento e degrado.

Gli obiettivi del progetto

SARAH ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture civili europee. Per farlo, promuove l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate – come sensori intelligenti, intelligenza artificiale e digital twin – e incoraggia la condivisione strutturata dei dati tra i diversi attori coinvolti nella gestione e manutenzione di strade e ferrovie. Il progetto punta a rendere più efficace la pianificazione degli interventi e a prolungare la vita utile delle infrastrutture attraverso metodologie predittive e interoperabili.

Il consorzio

Il progetto, coordinato da CEA (Fr), coinvolge 9 partner provenienti da 6 paesi europei, tra enti di ricerca, aziende, università e organismi di normazione:

Il ruolo di UNI

UNI è responsabile delle attività relative alla normazione tecnica, con l’obiettivo di favorire un migliore allineamento tra le soluzioni sviluppate dal progetto e gli standard esistenti.

In una prima fase, UNI si occuperà di mappare e gli standard e le commissioni tecniche rilevanti a livello europeo e internazionale nel campo della manutenzione delle infrastrutture civili. Questa attività porterà alla realizzazione di uno strumento digitale di consultazione, pensato per aiutare imprese, decisori pubblici e stakeholder a orientarsi nel panorama normativo.

Successivamente, UNI promuoverà momenti di confronto con i partner del progetto e con i principali organismi di normazione europei per individuare nuovi bisogni emergenti e proporre possibili sviluppi normativi in risposta alle sfide individuate.

È previsto anche il coinvolgimento di figure esperte e stakeholder esterni attraverso interviste, sondaggi e workshop dedicati. Le informazioni raccolte permetteranno di consolidare e aggiornare lo strumento digitale, rendendolo un punto di riferimento utile anche oltre la durata del progetto.

UNI per l’innovazione e la ricerca

Con la sua partecipazione a SARAH, UNI rafforza il proprio impegno nel mettere la normazione al servizio dell’innovazione e della ricerca europea, favorendo il trasferimento dei risultati scientifici verso applicazioni concrete e diffuse. In questo contesto, la standardizzazione si conferma un elemento chiave di connessione tra il mondo della ricerca e quello del mercato, contribuendo a creare condizioni favorevoli per l’adozione di nuove tecnologie, l’interoperabilità dei sistemi e la diffusione di soluzioni affidabili, condivise e replicabili a livello internazionale.

 

 

Tag articolo:

Notizie correlate

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento

Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)

8 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.

4 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Ottimizzare GenAI: come guidare e correggere l’IA con metodi testuali

Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN sul Prompt design per GenAI e le tecniche di conversazione scritta e lettura profonda. Output più accurati e correzione degli errori. Scopriamo tutti i dettagli.

4 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sicurezza

Notizie

Migliorare la resilienza digitale delle aziende: UNI/PdR 174

La cybersicurezza? E' un asset strategico per tutte le organizzazioni.

30 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Intelligenza Artificiale e sistemi di gestione per la qualità: un gioco da ragazzi con il nuovo corso UNITRAIN!

È ora disponibile per l’acquisto il corso e-learning UNITRAIN dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni in ambito gestione per la qualità. Scopriamo tutti i dettagli.

7 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

5 Aprile 2025