Notizie | 23 Novembre 2024

Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 23 novembre al 7 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, governance delle organizzazioni e ambiente.

Sono 9 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 23 novembre al 7 dicembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 026 – Metalli non ferrosi e il progetto UNI1614671. Questo documento specifica un metodo di prova accelerato per la valutazione della resistenza degli strati colorati di ossido anodico sull’alluminio e sue leghe, utilizzando la luce artificiale. Allo scopo di valutare la resistenza alla luce dovuta all’esposizione esterna, solo un’esposizione di questo tipo in determinate condizioni di comparabilità risulta completamente soddisfacente alle reali condizioni di impiego. La prova è idonea quale controllo qualità degli strati colorati di ossido anodico il cui indice di resistenza alla luce è stato già stabilito a mezzo di prove di esposizione effettuate all’esterno. Sostituisce la UNI ISO 2135:2023.

Passiamo alla commissione UNI/CT 016 – Gestione per la qualità e metodi statistici e al progetto UNI1614757. Il documento fornisce una guida per gli organi di governo su come affrontare lo sviluppo e l’uso di indicatori nelle loro attività di governo. Il documento è stato redatto principalmente per essere utilizzato dagli organi di governo, ma è stato scritto anche per essere rilevante per una serie di altri stakeholder interni ed esterni all’organizzazione, per aiutarli a migliorare la qualità delle informazioni sulla base delle quali valutano e prendono decisioni relative alla governance dell’organizzazione. È applicabile a tutte le organizzazioni indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni, dall’ubicazione, dalla struttura o dallo scopo. Il documento non include indicatori di governance efficace. Adotta la ISO 37005:2024.

È la volta della commissione UNI/CT 004 – Ambiente che pone in inchiesta ben sette progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1614779, stabilisce principi e quadro, specifica i requisiti e fornisce indicazioni per la valutazione del ciclo di vita sociale (S-LCA) di un prodotto. Il quadro supporta il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite (ONU) e il raggiungimento degli obiettivi identificando gli aspetti abilitanti da quelli inibitori (con contributi dannosi). Il documento fornisce la definizione di obiettivi e ambito, analisi dell’inventario, valutazione dell’impatto, interpretazione e rendicontazione della S-LCA di un prodotto. Adotta la ISO 14075:2024.

Il secondo, UNI1614778, specifica requisiti aggiuntivi e fornisce indicazioni per un’applicazione efficace della ISO 14040 e ISO 14044 alle organizzazioni. Questo documento fornisce: l’applicazione dei principi e della metodologia della valutazione del ciclo di vita (LCA) alle organizzazioni; i benefici che la LCA può apportare alle organizzazioni utilizzando la metodologia LCA a livello organizzativo; il confine del sistema; considerazioni specifiche quando si tratta di inventario del ciclo di vita (LCI), valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA) e interpretazione; le limitazioni relative alla rendicontazione, alle dichiarazioni ambientali e alle asserzioni comparative. Questo documento è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia interesse ad applicare la LCA. Questo documento è applicabile a tutti i tipi di organizzazioni per un dato periodo di tempo. Sostituisce la UNI ISO/TS 14072:2015.

Il terzo, UNI1614788, specifica le procedure di campionamento, pulizia e analisi per la determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nell’aria ambiente. È progettato per raccogliere gli IPA sia in fase gassosa che in fase particellare e per determinarli collettivamente. Si tratta di un metodo ad alto volume (da 100 l/min a 250 l/min) in grado di rilevare concentrazioni di 0,05 ng/m3 o inferiori di IPA con volumi di campionamento fino a 350 m3. Il metodo è stato validato per periodi di campionamento fino a 24 ore. Adotta la ISO 12884:2000.

Il quarto, UNI1614790, specifica un metodo per la raccolta di campioni di particolato aerodisperso per la successiva determinazione di metalli e metalloidi utilizzando la spettrometria di emissione atomica al plasma accoppiato induttivamente (ICP-AES). I campioni ottenuti utilizzando il metodo qui descritto possono anche essere successivamente analizzati per la composizione elementare mediante altri metodi strumentali, come la spettrometria di assorbimento atomico (AAS) o la spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS). Adotta la ISO 15202-1:2020.

Il quinto, UNI1614791, specifica una serie di metodi idonei per preparare soluzioni di prova da campioni di particolato aerodisperso raccolti utilizzando il metodo specificato nella ISO 15202-1, per la successiva determinazione di metalli e metalloidi mediante ICP-AES utilizzando il metodo specificato nella ISO 15202-3. Contiene informazioni sull’applicabilità dei metodi rispetto alla misurazione di metalli e metalloidi per i quali sono stati fissati valori limite. I metodi possono essere utilizzati anche nella misurazione di alcuni metalli e metalloidi per i quali non sono stati fissati valori limite ma in questo caso non vengono fornite informazioni sulla loro applicabilità. Adotta la ISO 15202-2:2020.

Il sesto, UNI1614792, prescrive una procedura per l’uso della spettrometria di emissione atomica al plasma accoppiato induttivamente per analizzare soluzioni di test preparate come prescritto nella ISO 15202-2 da campioni di particolato aerodisperso raccolti come prescritto nella ISO 15202-1. Sono prescritti lo sviluppo del metodo, i controlli delle prestazioni e un metodo di analisi di routine. La procedura non soffre di interferenze spettrali significative, a condizione che vengano utilizzate lunghezze d’onda analitiche adeguate. Adotta la ISO 15202-3:2004.

Il settimo, UNI1614789, specifica un metodo per la determinazione dei composti organici volatili (VOC) nell’aria interna e nell’aria campionata per la determinazione delle emissioni di prodotti o materiali utilizzati in ambienti interni (secondo la norma ISO 16000-1) utilizzando camere e celle di prova. Il metodo utilizza tubi di campionamento assorbenti con successiva analisi di desorbimento termico (TD) e gascromatografica (GC) utilizzando una colonna capillare e un rilevatore spettrometrico di massa (MS) con o senza un ulteriore rilevatore a ionizzazione di fiamma (FID). Il metodo è applicabile alla misurazione della maggior parte dei composti organici in fase vapore compatibili con GC a concentrazioni che vanno da microgrammi per metro cubo a diversi milligrammi per metro cubo. Adotta la ISO 16000-6:2021.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 7 dicembre 2024.

Tag articolo:

Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa

Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.

18 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani

Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano

17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Notizie

Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).

14 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025

Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.

7 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

5 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Per un’efficace gestione dei rischi ambientali

Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.

31 Marzo 2025