Notizie | 27 Giugno 2025

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

Sono 8 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 27 giugno all’11 luglio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

IPP

Iniziamo con la commissione UNI/CT 040 – Servizi e il progetto UNI1615779. Questo documento specifica i termini e le definizioni comunemente utilizzati nel settore delle manifestazioni fieristiche e degli eventi. Essi sono raggruppati nelle seguenti cinque categorie: soggetti ed entità; tipo di evento; attività correlate; elementi fisici; altri. Sostituisce la UNI ISO 25639-1:2022.

Procediamo con la commissione UNI/CT 026 – Metalli non ferrosi e il progetto UNI1615740. Il documento specifica i requisiti applicabili per le piastre in lega di alluminio Al-Mg, ottenute per dissezione di lingotti/slabs realizzate anche per laminazione. Le piastre sono classificate in funzione dei controlli eseguiti per attestarne il livello di qualità strutturale (Tipo) e del grado di finitura superficiale (Classe). Dette piastre possono essere utilizzate per la realizzazione di parti lavorate all’utensile e destinate ad applicazioni generali per le quali siano richieste una buona stabilità dimensionale, una buona resistenza alla corrosione e proprietà meccaniche mediamente elevate. In funzione delle caratteristiche dichiarate dal fornitore. Le piastre sono classificate di Tipo M (meccanica) o di Tipo R (laminazione).

È la volta della commissione UNI/CT 042 – Sicurezza e del progetto UNI1615720. Questo documento fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione, previste dalla legislazione vigente (art. 33 del D.Lgs. 81/2008). Il servizio di prevenzione e protezione concorre unitamente ad altri soggetti a supportare il datore di lavoro nella predisposizione della valutazione, gestione e trattamento dei rischi. In tale ottica, appare necessario predisporre una linea di indirizzo, che attraverso un criterio oggettivo, replicabile, agile da monitorare e scalabile possa consentire ai datori di lavoro e alle parti interessate di valutare efficacemente le attività da espletare per adempiere alle previsioni legislative e alle necessità dell’organizzazione. Sostituisce la UNI/PdR 87:2020.

Passiamo alla commissione UNI/CT 014 – Documentazione e informazione che si è dedicata al progetto UNI1615761. Il documento specifica i requisiti per la carta d’archivio. Si applica ai documenti non stampati destinati a documenti e pubblicazioni necessari per la conservazione permanente e l’uso frequente. Per questi documenti e pubblicazioni, è richiesta una carta di alta permanenza ed elevata durata. Sostituisce la UNI ISO 11108:2011.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 028 – Mobili che ha posto in inchiesta quattro progetti. Vediamo il dettaglio. Il primo, UNI1615657, intende fornire indicazioni per poter individuare correttamente una famiglia di prodotti d’arredo per ufficio e per scegliere al suo interno il/i caso/i più sfavorevole/i da sottoporre a prova, al fine di determinare prestazioni che siano considerabili come significative non solo per il prodotto nella configurazione specifica sottoposta alla prova, ma anche per l’intera gamma di prodotti inclusi nella famiglia. Sostituisce la UNI 11840:2021.

Il secondo, UNI1615654, è un rapporto tecnico che costituisce una guida per la stesura di capitolati tecnici per la fornitura di sedute per ufficio. Sostituisce la UNI/TR 11653:2020.

Il terzo, UNI1615655, è un altro rapporto tecnico che costituisce una guida per la stesura di capitolati tecnici per la fornitura di mobili per ufficio. Si applica alla fornitura di scrivanie e tavoli da ufficio, mobili contenitori e schermi per ufficio. Sostituisce la UNI/TR 11654:2020.

Il quarto, UNI1615656, ancora un rapporto tecnico costituisce una guida per la stesura di capitolati tecnici per la fornitura di sedute accessoriabili per usi collettivi. Sostituisce la UNI/TR 11796:2020.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 11 luglio 2025.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Notizie

“La Settimana dei Materiali di Riferimento”: imparare, approfondire, applicare

Dal 22 al 26 settembre 2025, UNI e Accredia organizzano la settimana formativa dedicata ai Materiali di Riferimento: un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire competenze chiave nel settore della valutazione della conformità accreditata.

23 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025