Notizie | 16 Febbraio 2023

Per un ambiente più pulito!

Una norma per i veicoli dedicati alla raccolta rifiuti. Si tratta della UNI EN 1501 parte 1 recepita grazie al lavoro dalla commissione Ambiente.

L’attenzione alla maggiore vivibilità, igiene e pulizia delle città e degli ambienti urbani in genere sta sempre più prendendo piede. Anche la normazione che ha sempre a cuore il benessere degli individui si è occupata di “rifiuti” e nello specifico di veicoli adatti alla loro raccolta.

È la commissione Ambiente che ha seguito l’iter di recepimento anche in lingua italiana della EN 1501 parte 1.

Questo documento si applica ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore. Tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti relativi al veicolo raccolta rifiuti a caricamento posteriore quando è utilizzato come previsto e in condizioni di utilizzo inadeguato, che sono ragionevolmente prevedibili da parte del fabbricante per tutto il suo prevedibile ciclo di vita. Si applica, inoltre, alla progettazione e costruzione del veicolo al fine di assicurare che sia idoneo per il suo funzionamento previsto e che possa funzionare, essere pulito, essere regolato e mantenuto nel corso della sua intera vita. La norma è usata anche per i compattatori, utilizzati su un camion per la raccolta.

Non si applica – però – ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore a fine vita. La norma descrive e definisce i requisiti di sicurezza del veicolo escluso il portellone(porta) di scarico con, uno o più dispositivi di sollevamento ed il(i) dispositivo(i) di sollevamento stesso ed escluso le gru caricatrici, che potrebbero essere montate sul veicolo. La UNI EN 1501 parte 1 deve essere utilizzata insieme alla UNI EN 1501-5:2021 che tratta i dispositivi di sollevamento per veicoli raccolta rifiuti. I requisiti di sicurezza per le gru di carico invece sono definiti nella EN 12999:2020.

È importante anche tenere presenti quali condizioni rendono inutilizzabile la norma come:

  1. il funzionamento in condizioni critiche, per esempio condizioni ambientali estreme (come temperature minori di – 20 °C e maggiori di +40 °c; ambiente tropicale; velocità del vento maggiore di 75 kmlh)
  2. in ambiente contaminato;
  3. in ambiente corrosivo;
  4. il funzionamento in atmosfere potenzialmente esplosive;
  5. la movimentazione di carichi la cui natura potrebbe determinare situazioni pericolose (per esempio rifiuti roventi, acidi e basi, materiali radioattivi, rifiuti contaminati, carichi particolarmente fragili, esplosivi);
  6. l’utilizzo su navi.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 1501-1:2021 “Veicoli raccolta rifiuti – Requisiti generali e di sicurezza – Parte 1: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore”
Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Quattro progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 6 al 20 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metodo di valutazione della circolarità, tessili, smalti porcellanati e vibrazioni immesse negli edifici.

6 Dicembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Ergonomia delle sedie d’ufficio

Pubblicata la UNI EN 1335 parte 1. La norma tratta le sedie da lavoro per l’ufficio. Vediamo tutti i dettagli…

5 Dicembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.

23 Novembre 2023

Salute e benessere

Notizie

Specialista di Estetica Oncologica: oltre la UNI/PdR 130?

Online fino al 15 dicembre un questionario per verificarne l'utilizzo e la diffusione.

21 Novembre 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.

20 Novembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Infrastrutture del gas, informatica medica, terre e miscele di aggregati non legati, mobili sospesi per bagno, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e installatore di reti di sicurezza. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 26 novembre e 5 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

10 Novembre 2023

Salute e benessere

Notizie

Odontoiatria: vernici dentali

Pubblicata la UNI EN ISO 17730. La norma tratta un metodo di prova riferito al contenuto di fluoruri digeribili nelle vernici dentali. Vediamo tutti i dettagli…

9 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Per un’Italia ad amianto zero

A Roma la Prima Conferenza Internazionale sull'Amianto. Il 15 novembre si parlerà anche di norme e prassi di riferimento.

2 Novembre 2023