
Notizie | 16 Febbraio 2023
Per un ambiente più pulito!
Una norma per i veicoli dedicati alla raccolta rifiuti. Si tratta della UNI EN 1501 parte 1 recepita grazie al lavoro dalla commissione Ambiente.
L’attenzione alla maggiore vivibilità, igiene e pulizia delle città e degli ambienti urbani in genere sta sempre più prendendo piede. Anche la normazione che ha sempre a cuore il benessere degli individui si è occupata di “rifiuti” e nello specifico di veicoli adatti alla loro raccolta.
È la commissione Ambiente che ha seguito l’iter di recepimento anche in lingua italiana della EN 1501 parte 1.
Questo documento si applica ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore. Tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti relativi al veicolo raccolta rifiuti a caricamento posteriore quando è utilizzato come previsto e in condizioni di utilizzo inadeguato, che sono ragionevolmente prevedibili da parte del fabbricante per tutto il suo prevedibile ciclo di vita. Si applica, inoltre, alla progettazione e costruzione del veicolo al fine di assicurare che sia idoneo per il suo funzionamento previsto e che possa funzionare, essere pulito, essere regolato e mantenuto nel corso della sua intera vita. La norma è usata anche per i compattatori, utilizzati su un camion per la raccolta.
Non si applica – però – ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore a fine vita. La norma descrive e definisce i requisiti di sicurezza del veicolo escluso il portellone(porta) di scarico con, uno o più dispositivi di sollevamento ed il(i) dispositivo(i) di sollevamento stesso ed escluso le gru caricatrici, che potrebbero essere montate sul veicolo. La UNI EN 1501 parte 1 deve essere utilizzata insieme alla UNI EN 1501-5:2021 che tratta i dispositivi di sollevamento per veicoli raccolta rifiuti. I requisiti di sicurezza per le gru di carico invece sono definiti nella EN 12999:2020.
È importante anche tenere presenti quali condizioni rendono inutilizzabile la norma come:
- il funzionamento in condizioni critiche, per esempio condizioni ambientali estreme (come temperature minori di – 20 °C e maggiori di +40 °c; ambiente tropicale; velocità del vento maggiore di 75 kmlh)
- in ambiente contaminato;
- in ambiente corrosivo;
- il funzionamento in atmosfere potenzialmente esplosive;
- la movimentazione di carichi la cui natura potrebbe determinare situazioni pericolose (per esempio rifiuti roventi, acidi e basi, materiali radioattivi, rifiuti contaminati, carichi particolarmente fragili, esplosivi);
- l’utilizzo su navi.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 1501-1:2021 “Veicoli raccolta rifiuti – Requisiti generali e di sicurezza – Parte 1: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore”
Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Beni di consumo e materiali
Cuoio per arredamento
Non solo scarpe! Il cuoio è un materiale estremamente duttile anche nell’arredamento … seguiamo la regola dell’arte con la norma UNI EN 13336 ora disponibile anche in italiano.
8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: prove non distruttive, cucine professionali in alluminio, tecnologie nucleari, gas e metalli preziosi. Attendiamo i vostri commenti.
8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Sicurezza
Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....
6 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma
Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.
31 Maggio 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
30 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sono sedici i progetti che entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
16 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: misurazione del rumore dei veicoli stradali, qualità dell’acqua, beni culturali e macro e microplastiche nell’ambiente. Attendiamo i vostri commenti.
5 Maggio 2023

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo e il percorso della normazione
Quello della salute e sicurezza sul lavoro è da molto tempo un tema centrale nell'ambito della normazione: anche in termini di attività tecnica… Ricordiamolo oggi in occasione della giornata mondiale dedicata a questo tema.
28 Aprile 2023