Notizie | 24 Aprile 2025

Prepararsi alla Qualità del futuro

La piattaforma OBIETTIVO 9001, che conta già tantissimi iscritti, si arricchisce in questi giorni di nuovi contenuti esclusivi che anticipano le principali novità dei Sistemi di Gestione per la Qualità.

Inaugurata lo scorso giugno, la piattaforma OBIETTIVO 9001 conta già un gran numero di iscritti.
L’interesse per quelle che saranno le novità della futura ISO 9001 – nonché delle linee guida per gli audit di sistemi di gestione, la ISO 19011 – e le conseguenti implicazioni per imprese e professionisti è del tutto giustificato, tanto più se si considera che il nostro Paese è primo in Europa e secondo nel mondo per numero di aziende certificate in conformità a questa norma che, a buon diritto, può essere considerata un punto di riferimento per tutti gli SGQ.
Il percorso, che terminerà con la pubblicazione dello standard revisionato nel 2026, è ancora lungo ed elaborato ma siamo già ad uno snodo cruciale: dopo due draft ufficiali (CD) della ISO 9001, i lavori stanno infatti ora approdando alla attesissima versione DIS (Draft International Standard).

Conoscere in anticipo le linee di sviluppo di questa delicata e fondamentale attività di revisione può costituire un vantaggio competitivo estremamente rilevante.
In tal senso la piattaforma OBIETTIVO 9001 offre l’opportunità di essere aggiornati costantemente – e in anteprima – sulle novità e i temi chiave che costituiranno lo standard del futuro e che saranno al centro della evoluzione di tutti i sistemi di gestione.

Proprio in questi giorni, in vista della prossima finalizzazione dell’ISO/DIS 9001, sono stati pubblicati sulla piattaforma tre nuovi approfondimenti di particolare interesse.

Verso la nuova ISO 9001: le principali proposte tecniche per l’evoluzione della norma” è un articolo a cura di Claudio Perissinotti, Technical Project Manager di UNI, che propone una panoramica sulle principali proposte sviluppate e raccolte sul Committee Draft 2: dall’etica organizzativa alla sicurezza delle informazioni, dall’antifragilità e resilienza alle tecnologie emergenti e l’intelligenza artificiale.

La Qualità e il ‘benessere degli stakeholder’ nei mercati che evolvono” è invece un articolo a cura di Roberto Bolla, rappresentante ENI nei gruppi di lavoro della Commissione Tecnica UNI “Gestione per la qualità e metodi statistici”, che esplora l’evoluzione del concetto di Qualità nel contesto aziendale, spostando l’attenzione dalla sola soddisfazione del cliente al benessere complessivo degli stakeholder (dipendenti, fornitori, comunità, ambiente). Si tratta di una analisi preziosa sulla trasformazione dei Sistemi Qualità che evidenzia il ruolo crescente di etica e integrità in un’ottica di “human centricity“.

Infine è a disposizione, in formato podcast, una intervista ad Erika Leonardi, saggista, formatrice, consulente membro del gruppo di lavoro UNI/CT 016/GL 03 “Tecniche di supporto” e docente UNITRAIN con una lunga esperienza nel campo della normazione tecnica e dei sistemi di gestione per la qualità. Partendo proprio dagli attuali lavori di revisione della ISO 9001, viene esaminato il ruolo della formazione nei sistemi di gestione, quali devono essere le competenze fondamentali per i responsabili della qualità e come la norma aiuti a strutturare un piano di formazione basato su competenze e fabbisogni aziendali.

A proposito di UNITRAIN, il nostro Centro di formazione, ricordiamo che dalle scorse settimane è disponibile a catalogo il corso e-learning “Intelligenza Artificiale e Sistemi di Gestione per la Qualità: un binomio naturale”, che offre utili spunti di riflessione a chi opera nel mondo della Qualità aziendale per valutare rischi e opportunità connesse alla applicazione di processi governati, in tutto o in parte, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Consulta l’elenco dei materiali (documenti, testimonianze, interviste audio-video…) ad oggi disponibili in piattaforma.

Se non fai già parte della comunità di OBIETTIVO 9001, iscriviti al più presto e scopri i vantaggi di accedere a contenuti esclusivi e riservati e di conoscere in anticipo, passo dopo passo, come si evolvono e come saranno i futuri sistemi di gestione per la qualità.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.

5 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.

4 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Verso la nuova ISO 9001

Un webinar informativo - organizzato da UNI e Unioncamere e destinato in particolare alle micro, piccole e medie imprese - per parlare delle evoluzioni, strategie e impatti tecnici della futura revisione.

27 Maggio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

26 Maggio 2025