
Notizie | 14 Aprile 2023
Prestazione energetica degli edifici
EPC di nuova generazione: all’avvio un nuovo CEN Workshop Agreement. Venerdì 28 aprile il kick-off meeting.
Nasce in seno al CEN – il comitato europeo di normazione – un nuovo Workshop per definire i KPI della nuova generazione di certificati di prestazione energetica degli edifici.
Tale proposta scaturisce dal progetto EUB SuperHub, che ha preso spunto dalla richiesta espressa nel Green Deal dell’Unione Europea, relativa alla necessità di trasformare i patrimoni edilizi presenti negli Stati membri dell’Unione europea, affinché questi diventino maggiormente sostenibili ed efficienti in termini energetici.
Infatti, come evidenziato dalle ricerche e dalle analisi svolte dai membri del progetto in alcune delle nazioni europee, attualmente non è presente un modo uniforme di strutturare i certificati né in termini di qualità, né di omogeneità delle informazioni in essi riportate.
Il CEN Workshop Agreement avrà quindi lo scopo di delineare una nuova generazione di certificati di prestazione energetica (EPC), definendo inoltre degli indicatori (KPI) e dei metodi di calcolo, unici e condivisi, sulla base delle attuali norme tecniche, disposizioni legislative e protocolli di valutazione della sostenibilità.
Queste informazioni, unitamente a quelle contenute nei fascicoli del fabbricato, potranno poi essere inserite in un nuovo database (che sarà supportato da altri strumenti informatici), così da poter essere utilizzato da professionisti di settore e PA per strutturare in maniera efficace gli interventi di riqualificazione energetica e ambientale e le verifiche sui patrimoni esistenti.
Il workshop sarà principalmente rivolto a facility manager, architetti, ingegneri, amministratori di condominio, proprietari o gestori di edifici e centri di ricerca.
I CEN Workshop Agreement (CWA) sono documenti tecnici sperimentali pre-normativi sviluppati con il confronto e il contributo delle parti interessate, con gli stessi meccanismi di trasparenza e di consenso propri della normazione volontaria. Sono quindi particolarmente adatti per condividere le conoscenze innovative e trasferire velocemente al mercato i risultati dei progetti R&l.
La riunione di kick-off si terrà online venerdì 28 aprile 2023, in forma ibrida.
La partecipazione è libera, previa registrazione attraverso il modulo online dedicato.
Per informazioni più dettagliate è possibile consultare il Project Plan del CWA e l’agenda del kick-off meeting.
Tutte le parti interessate sono inoltre invitate ad inviare i propri commenti sulla bozza di Project Plan al segretario del Workshop, Fabio Rossi (fabio.rossi@uni.com) entro il 24 aprile 2023 utilizzando il modulo ufficiale di raccolta commenti.
Questo progetto ha ricevuto fondi dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea, mediante Grant Agreement n. 101033916.
Tag articolo:
Insight correlati

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
30 Maggio 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Sicurezza
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.
26 Maggio 2023

Energia e impianti
Trasporti
Biometano per autotrazione
Pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11677 che fornisce indicazioni per le esperienze iniziali di uso diretto in autotrazione.
25 Maggio 2023

Energia e impianti
Sicurezza
Due progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare
Sono 2 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 maggio al 3 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: reti di distribuzione del gas naturale e ventilazione negli edifici.
22 Maggio 2023

Energia e impianti
Workshop – Idrogeno e normazione tecnica
Torna nella sua seconda edizione la fiera italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno
15 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Un progetto di norma in inchiesta pubblica finale
Scaldabagni istantanei: un progetto in inchiesta pubblica finale con scadenza 3 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
11 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sono sedici i progetti che entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
16 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: misurazione del rumore dei veicoli stradali, qualità dell’acqua, beni culturali e macro e microplastiche nell’ambiente. Attendiamo i vostri commenti.
5 Maggio 2023