
Notizie | 22 Gennaio 2025
Professioni della sostenibilità: la nuova edizione 2025 del percorso UNI – ALTIS
Continua la nostra collaborazione con l’Alta Scuola di ricerca e formazione dell’Università Cattolica per la formazione di figure professionali della sostenibilità.
Il percorso di formazione dedicato alle professioni della sostenibilità continua il suo viaggio per formare e diffondere la cultura green aziendale anche nel 2025.
Dopo il successo dell’anno appena trascorso, Professione Sostenibilità, il corso di Alta Formazione sulla sostenibilità aziendale sviluppato da ALTIS Università Cattolica, ALTIS Advisory SB e Sustainability Makers – The professional network e patrocinato da UNI, ha aperto le iscrizioni per l’avvio del nuovo percorso semestrale che partirà a maggio per terminare a novembre.
Quali sono gli elementi principali del percorso?
- Focus sui trend di settore e le tematiche più attuali della sostenibilità d’impresa.
- Networking con figure esperte del settore, figure accademiche e professionali, e manager aziendali.
- Formula compatibile con il lavoro, costruita sulle esigenze di manager e non.
- Practice sessions, LAB & workout: sarà possibile lavorare alla realizzazione di un project work che da applicare alla propria realtà aziendale.
- Accesso al materiale didattico e alle 19 norme UNI indicate nella Prassi di Riferimento UNI/PdR 109-1:2021, grazie al patrocinio esclusivo di UNI.
- Possibilità di accedere, ad una tariffa agevolata, all’esame per la certificazione di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner grazie alla convenzione con CEPAS.
Per conoscere gli sconti e le agevolazioni, scarica la brochure del corso.
Vuoi saperne di più? Partecipa al webinar di presentazione il prossimo 11 febbraio 2025.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione: clicca qui.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025

Servizi e professioni
Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?
È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.
2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237
Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.
2 Luglio 2025

Servizi e professioni
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
30 Giugno 2025