
Notizie | 27 Giugno 2023
Pubblicata nuova prassi di riferimento per avvocati, commercialisti e contabili
Presentata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 146 e il marchio ASLA-UNI 11871 che testimonia la corretta e moderna gestione degli studi professionali.
Con la pubblicazione della nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 146, gli avvocati, i commercialisti e gli esperti contabili potranno ottenere la certificazione di conformità per una corretta e moderna gestione dei loro studi professionali secondo la norma UNI 11871.
Il nuovo documento è stato presentato per la prima volta per iniziativa di ASLA, in occasione del convegno 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘃𝘃𝗼𝗰𝗮𝘁𝗶, 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 – 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗔𝗦𝗟𝗔–𝗨𝗡𝗜 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮 𝟭𝟭𝟴𝟳𝟭: 𝗦𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘!.
Con questa prassi si intende definire i requisiti specifici per la valutazione di conformità di parte terza (certificazione) del sistema di gestione degli studi professionali secondo i requisiti della UNI 11871:2022, che introduce i principi organizzativi e requisiti di gestione dei rischi connessi all’esercizio delle professioni di avvocato e di dottore commercialista per la creazione e protezione del valore.
Tra questi elementi, spiccano la programmazione degli obiettivi, la sostenibilità, l’inclusione nei luoghi di lavoro e la tutela delle diversità, stabiliti dalla norma UNI.
L’Italia diviene così il primo Paese a livello europeo, e probabilmente nel mondo, a dotarsi di una norma di questo genere.
“Occorre un’interpretazione di quello che è il mondo degli Studi legali in Italia. Perché quando parliamo di creazione e protezione del valore, va compreso quello della sostenibilità, cioè della capacità della realtà che si andrà a certificare di sostenersi nel tempo. Per creare valore e proteggerlo bisogna cercare di avere delle strutture che alla base siano durature, quindi ben organizzate”
Giovanni Lega, Presidente di ASLA
Tutti gli studi che risulteranno conformi potranno esibire il marchio ASLA-UNI 11871 di certificazione che testimonia il loro impegno nell’ottimizzare i processi organizzativi migliorando il modo di lavorare, la gestione dei rischi professionali, dei tempi, delle risorse e delle proprie persone.
Tutto questo è reso possibile grazie ai due bandi di finanziamento per una somma complessiva di 1.5 milioni di euro, proposti e richiesti dalla Commissione Organizzazione Studi Professionali della Cassa Forense coordinata dall’avvocato Claudio Acampora, che verranno deliberati (previa valutazione del C.D.A.) il prossimo luglio dall’Ente Previdenziale dell’avvocatura, destinati agli avvocati che esercitano la professione individualmente e agli studi legali associati. Il contributo, se rilasciato come richiesto dalla Commissione, coprirà il 50% della spesa complessiva destinata al processo di certificazione fino ad un massimo di 5.000 Euro.
“Con questo bando vogliamo aiutare e sostenere chi desidera approcciarsi alla professione in modo più strutturato e organizzato anche nel caso di singoli professionisti. Crediamo che questa Norma consentirà di fare un deciso passo in avanti nell’affermazione di quello che consideriamo un valore: il modello organizzativo, la struttura, la forma di uno Studio e le sue regole”
Valter Militi, Presidente della Cassa Nazionale Forense
La Norma è pensata per “far crescere” gli studi professionali e, grazie ai bandi di finanziamento, anche gli studi di piccole dimensioni potranno utilizzarla e dimostrare il loro valore, posizionandosi così in maniera più competitiva sul mercato. Ma non solo, grazie alla certificazione, gli studi si candidano ad essere dei luoghi di lavoro maggiormente attrattivi per i giovani talenti che sempre di più hanno bisogno di un progetto e una visione cui aderire. Gli studi che otterranno la certificazione, ad esempio, si impegnano a promuovere le pari opportunità e l’inclusività dei loro professionisti assicurando percorsi di formazione dedicati e crescita interna, e dando risalto alle individualità di ognuno.
Anche la tutela della genitorialità rientra tra i principi valorizzati dalla Norma. Le realtà che ricevono il marchio di qualità si impegnano a esplicitare con trasparenza la durata dei congedi di maternità e paternità, la presenza di eventuali permessi familiari, le iniziative di parental policy attivate su base volontaria a partire, ad esempio, dall’introduzione dell’orario flessibile, dello smart working, fino all’assegnazione di incarichi maggiormente compatibili con le esigenze dei neogenitori.
La certificazione di conformità rispetto a quanto indicato dalla Norma sarà utile anche per avere accesso a incarichi professionali nell’ambito di appalti, bandi di gara pubblici o privati, oltre che portare a una riduzione dei costi relativi alle coperture assicurative obbligatorie per le responsabilità connesse all’esercizio delle professioni di avvocato e commercialista.
“Questo allargamento UNI nel territorio di avvocati e commercialisti si colloca nel processo di espansione della normazione dalle attività produttive ai servizi e quindi alle professioni: da dieci anni nel campo di quelle non regolamentate (come conseguenza della Legge 4/2013) ma da molto prima per le professioni ordinistiche tecniche. Il supporto UNI per «fare bene le cose» (organizzazione, flussi di lavoro, sostenibilità, inclusione, gestione del rischio…) può aiutare molto queste professioni nel loro percorso di crescita”
Giuseppe Rossi, Presidente di UNI
Per facilitare l’applicazione della Norma UNI 11871 a tutti i professionisti interessati e ai loro studi – indipendentemente dalla grandezza, collocazione territoriale e aree di specializzazione – UNI ha già organizzato per il 13, 20 e 27 settembre il percorso formativo “La nuova norma UNI 11871 sugli studi professionali di avvocati e dottori commercialisti. Principi, attuazione e audit”, e ASLA ha sviluppato il programma informatico ASLACERT, che consente di organizzare in modo efficace tutti i dati e i documenti necessari ad ottenere la certificazione, comunicandoli in modo rapido e sicuro all’organismo di certificazione prescelto dallo studio.
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Servizi e professioni
Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013
Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Servizi e professioni
Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana
Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Come organizzare gli Studi legali?
La Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l'assegnazione di contributi finalizzati all'organizzazione degli studi legali secondo la UNI 11871. E UNITRAIN offre un corso finalizzato ad approfondire la norma.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Agente immobiliare e manutenzione per le infrastrutture del trasporto su ferro. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
22 Agosto 2023