
Notizie | 29 Ottobre 2024
Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – dicembre 2024
Infrastrutture stradali, zuccheri adulteranti del miele, installatore di gru caricatrici e illuminazione stradale. Attendiamo i vostri commenti entro il 23 dicembre.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 23 dicembre, quattro progetti di norma.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 002 Acustica e vibrazioni e il progetto UNI1611355 “Acustica – Linee guida per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali”. Questo documento specifica i requisiti per la progettazione, esecuzione e collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali. Si applica anche alle barriere integrate di sicurezza e antirumore per quanto concerne i requisiti acustici e strutturali.
Passiamo alla commissione UNI/CT 003 Agroalimentare che volge il suo interesse al progetto UNI1612340 “Miele – Identificazione di adulterazione del miele di castagno, millefiori ed acacia con inulina, zucchero invertito e sciroppo di mais/malto mediante risonanza magnetica nucleare 1H-NMR”. Il documento descrive una procedura basata sulla tecnica analitica della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) per l’individuazione e la quantificazione degli zuccheri adulteranti aggiunti in campioni di miele. Si applica alle varietà botaniche di miele di acacia, castagno e millefiori, e permette di individuare aggiunte di zuccheri esogeni come lo sciroppo di mais/malto, inulina e zucchero invertito, in concentrazioni a partire dal 10% (w/w).
È la volta della commissione UNI/CT 005 Apparecchi di sollevamento e relativi accessori che insieme all’ente federato UNI/CT 300 CUNA – Commissione tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo pongono in inchiesta il progetto UNI1612638 “Attività professionali non regolamentate – Installatore di gru caricatrici su veicoli – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Questo documento si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di gru caricatrici su veicoli. Tali requisiti saranno specificati, a partire dai compiti e attività e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenza e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di gru caricatrici su veicoli, così come individuata nella norma EN 12999, ossia degli addetti di imprese incaricate al completamento del veicolo attraverso l’allestimento di gru caricatrici su veicoli al fine di assicurare la fruibilità, la disponibilità e la funzionalità ai fini della sicurezza del prodotto installato.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 023 Luce e illuminazione e il progetto UNI1610826 “Luce e Illuminazione – Valutazione dell’incremento di soglia fTI generato da sorgenti luminose non appartenenti all’impianto di illuminazione stradale”. Questa specifica tecnica fornisce criteri e algoritmi per la valutazione dell’incremento di soglia fTI o di altri parametri di abbagliamento generato da sorgenti luminose, puntiformi o estese, non appartenenti, ma limitrofe, all’impianto di illuminazione stradale.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 23 dicembre.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Agroalimentare
Latte e formaggi: come garantire la sicurezza alimentare?
Pubblicata la norma UNI 11981:2025, il metodo di screening per determinare l’Aflatossina M1 con metodo immunoenzimatico quantitativo nel latte e nei suoi derivati.
1 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025
Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.
16 Giugno 2025

Agroalimentare
In consultazione la prassi di riferimento dedicata alle matrici organiche ottenute da fanghi di depurazione
È possibile inviare i propri commenti riguardanti la bozza entro il 6 luglio.
5 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025
Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.
29 Maggio 2025