
Notizie | 12 Febbraio 2025
Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 26 febbraio 2025
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 12 al 26 febbraio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: acustica, organi meccanici e valvole per pneumatici.
Sono 15 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 12 al 26 febbraio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione tecnica UNI/CT 002/SC 01 – Acustica in edilizia – gruppo misto Acustica e vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio e il progetto UNI1615183. Questo documento fornisce delle indicazioni per ottenere ambienti acusticamente idonei all’attività lavorativa in ambienti quali uffici e studi tecnici e/o professionali, compresi open space con eventuali spazi aperti al pubblico. È ormai riconosciuto che in tali ambienti, in particolare nelle aree degli uffici, il disagio, lo stress, la stanchezza e anche alcune patologie sono in parte la conseguenza di una insufficiente qualità acustica, con effetti sulla produttività degli occupanti, oltre che sulla qualità del tempo trascorso al lavoro.
Passiamo alla commissione tecnica UNI/CT 031 – Organi meccanici e al progetto UNI1615194. Il documento fornisce dettagli per la produzione e l’utilizzo di calibri per il controllo delle filettature metriche ISO per uso generale. Specifica le caratteristiche dei calibri raccomandati per il controllo delle filettature esterne e interne. Fornisce i criteri per distinguere le filettature che rispettano i limiti dimensionali da quelle che non li rispettano. Adotta la ISO 1502:1996.
È la volta della commissione UNI/CT 002 – Acustica e vibrazioni che volge il suo interesse al progetto UNI1615221. La specifica tecnica fornisce ai soggetti responsabili dei piani di azione, così come individuati dal D.L. 19 agosto 2005, n. 194, uno strumento tecnico operativo che espliciti le modalità con cui effettuare le analisi costi-efficacia e costi-benefici, a corredo delle informazioni di carattere finanziario richieste nell’allegato V al medesimo decreto ed ulteriormente richiamate nel D.Lgs 17 Febbraio 2017, n. 42 all’art. 26 recante i criteri di sostenibilità economica. Descrive le modalità di valutazione dell’efficacia e dell’efficienza delle misure di mitigazione sonora al fine di individuare la strategia o la soluzione economicamente più vantaggiosa.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 300 – CUNA – Commissione tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo che pone in inchiesta ben dodici progetti. Vediamo il dettaglio. Il primo, UNI1615214, specifica i metodi di prova per le valvole avvitabili clamp-in per pneumatici senza camera d’aria. Questi metodi sono definiti per determinare il livello minimo di prestazioni richieste. Si applica alle valvole per pneumatico montate sul foro cerchio a diametro di 11,3 mm per autovetture o veicoli commerciali leggeri. Recepisce la ISO 14960-2:2024.
Il secondo, UNI1615218, definisce le caratteristiche delle valvole gommate snap-in per il sistema di monitoraggio della pressione del pneumatico (TPMS). Vengono raccomandati i metodi di identificazione e tracciabilità della valvola. Questi parametri sono definiti per facilitare l’applicazione e l’identificazione delle valvole snap-in per TPMS nelle diverse nazioni. Adotta la ISO 18885-1:2017.
Il terzo, UNI1615219, specifica alcune caratteristiche della geometria delle valvole gommate snap-in per il sistema di monitoraggio della pressione del pneumatico (TPMS), del foro valvola nel cerchio, del processo di montaggio ed i limiti delle valvole stesse. Questi parametri sono definiti per facilitare l’applicazione e l’identificazione delle valvole snap-in per TPMS installati sulle autovetture nelle diverse nazioni. Adotta la ISO 18885-2:2018.
Il quarto, UNI1615215, definisce le dimensioni per l’intercambiabilità degli alloggiamenti dei meccanismi ISO n.1, 2, 3 e 4 delle valvole per pneumatici. Adotta la ISO 20562:2014.
Il quinto, UNI1615216, specifica i tipi di valvole avvitabili clamp-in per TPMS su pneumatici senza camera d’aria e i requisiti associati. Si applica alle valvole per pneumatici montate su un foro cerchio con diametro 11,3 mm per autovetture e veicoli commerciali leggeri (categorie M1 e N1). Adotta la ISO 24163-1:2024.
Il sesto, UNI1615220, specifica i metodi di prova delle valvole gommate snap-in per TPMS che determinano i livelli minimi delle prestazioni richieste. Adotta la ISO 18885-3:2021.
Il settimo, UNI1615211, definisce le dimensioni principali e la designazione delle valvole per pneumatici con e senza camera d’aria. L’Annex B fornisce la corrispondenza tra la designazione ISO e la designazione definita da: TRA (Tire and Rim Association Inc.); ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organization); JATMA (The Japan Automotive Tyre Manufacturer’s Association, Inc.). Nel documento tutte le dimensioni sono indicate al loro valore nominale tranne nei casi in cui sono indicate le tolleranze. Adotta la ISO 9413:2019.
L’ottavo, UNI1615217, specifica i metodi di prova per le valvole avvitabili clamp-in per i sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS). Tali metodi sono definiti per determinare il livello minimo di prestazioni richieste. Si applica alle valvole montate sul foro cerchio a diametro 11,3 mm per autovetture o veicoli commerciali leggeri. Adotta la ISO 24163-2:2024.
Il nono, UNI1615210, definisce i requisiti dimensionali di base per l’intercambiabilità dei meccanismi delle valvole per pneumatici con i corpi delle valvole, per permettere l’assemblaggio del coperchietto e il collegamento a terra coi connettori di gonfiaggio di aria compressa o di azoto per pneumatici. Adotta la ISO 7295:1988/Amd 1:2014.
Il decimo, UNI1615213, specifica i metodi di prova per le valvole gommate snap-in per pneumatici senza camera d’aria, destinate, ma non limitate, ad applicazioni su strada. Adotta la ISO 14960-1:2023.
L’undicesimo, UNI1615209, specifica i limiti dimensionali e le tolleranze delle tre serie di filettature delle valvole per pneumatici. Adotta la ISO 4570:2002.
Il dodicesimo, UNI1615212, specifica i metodi di prova usati per i meccanismi e coperchietti di valvole per aeromobili, con o senza camera d’aria, e definisce il requisito minimo di tenuta. Vengono definiti nel dettaglio i metodi di prova, consentendo di valutare i prodotti sulle stesse basi e di confrontare i risultati. Adotta la ISO 9475:1994.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 26 febbraio 2025.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175
Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.
10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 9 luglio 2025
Sorgenti luminose. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 luglio.
24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025