
Notizie | 14 Maggio 2025
Sei progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 28 maggio 2025
Sono 6 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 14 al 28 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: fuochi artificiali, determinazione qualitativa dei perclorati, prestazioni dei sistemi di ritenuta del veicolo, robot di servizio e sistema di gestione del valore.
Sono 6 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 14 al 28 maggio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 400 – UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica che volge la sua attenzione a tre progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1615482, si occupa di fuochi artificiali e specifica un metodo per la determinazione qualitativa di alcuni metalli elementari reattivi impiegati nella composizione dei fuochi artificiali come ad esempio: Mg, Al, Be, Mn, Zn, Fe, Co, Ni, Sn. Adotta la ISO 22863-13:2025.
Il secondo, UNI1615480, specifica un metodo per la determinazione qualitativa dei perclorati nella composizione dei fuochi artificiali e ne permette la loro caratterizzazione. Adotta la ISO 22863-14:2025.
Il terzo, UNI1615481, specifica la determinazione qualitativa dei nitrati nelle composizioni dei fuochi artificiali. Nasce dall’esigenza di dare un riferimento normativo al mercato nazionale. Adotta la ISO 22863-15:2025.
Passiamo alla commissione UNI/CT 012 – Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture e al progetto UNI1614831. Questo documento specifica i requisiti generali per la competenza a eseguire prove virtuali al fine di valutare le prestazioni dei sistemi di ritenuta del veicolo. Recepisce il CEN/TR 18186:2024.
È la volta della commissione UNI/CT 024 – Macchine utensili e del progetto UNI1615526. Il documento specifica i requisiti e le raccomandazioni per i modelli informativi dei moduli software utilizzati nei robot di servizio. Specifica, inoltre, il modello di informazioni per i moduli software in relazione ai nove principi della norma ISO 22166-1. Riguarda in particolare un metodo strutturato per definire le caratteristiche di un modulo software o di un modulo che ha un’interfaccia legata al software. Si concentra sulle interfacce, sulle proprietà, sulla composizione e sulle informazioni specifiche dell’esecuzione, che sono correlate ai moduli software. Le informazioni vengono utilizzate nelle fasi di esecuzione e di progettazione/sviluppo. Può essere applicato anche alle fasi del ciclo di vita del software quali: fase di progettazione, di sviluppo, operativa e di manutenzione. Adotta la ISO 22166-202:2025.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 040 – Servizi e il progetto UNI1615576. Questo documento specifica la guida e gli esempi per la costituzione, l’implementazione e il mantenimento di un sistema di gestione del valore appreso basato sulla norma UNI ISO 21508:2021. Fornisce, inoltre, le pratiche per la gestione del valore appreso. Può essere utilizzato da qualsiasi organizzazione ed è allineato e complementare alle informazioni contenute nella UNI ISO 21508:2021, che è la norma internazionale di livello superiore. Adotta la ISO 21512:2024.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 28 maggio 2025.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Servizi e professioni
Milano Law & Run: l’avvocatura corre verso il futuro
L'iniziativa di Cassa Forense e CNF, con il patrocinio di UNI, per porre l'attenzione su sfide e opportunità della professione.
19 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025
Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.
16 Giugno 2025

Servizi e professioni
Testate dal mercato, pronte per diventare norme?
Decidiamo insieme il futuro di altre due Prassi di Riferimento.
13 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Da Prassi di Riferimento a norme tecniche
Il vostro contributo è fondamentale per trasformare in standard molti documenti pre-normativi utilizzati dal mercato.
12 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni
Controtelai per serramenti: prestazioni e requisiti
È disponibile la nuova norma UNI 11979 dedicata ai controtelai e ai controtelai monoblocco per serramenti. Il documento definisce in modo chiaro le caratteristiche prestazionali, i requisiti tecnici, e i criteri di verifica per questi componenti fondamentali dell'involucro edilizio. Vediamo tutti i dettagli…
12 Giugno 2025