Notizie | 24 Luglio 2024

Sei progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – agosto 2024

Sono 6 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 24 luglio al 7 agosto) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di gestione per la qualità, saldature chimiche, sistema di gestione della qualità dell’aria indoor, attività turistiche d’avventura, organizzazioni di istruzione e formazione, sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive turistiche.

Sono 6 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 24 luglio al 7 agosto. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 016 – Gestione per la qualità e metodi statistici e il progetto UNI1614301. Questo documento fornisce indicazioni sulla selezione e l’applicazione degli strumenti che possono essere utilizzati in un sistema di gestione per la qualità per: a) caratterizzare un processo o una variabile; b) facilitare la soluzione dei problemi; c) evidenziare le aree di miglioramento; d) migliorare l’efficacia. Adotta la ISO 10009:2024.

Passiamo alla commissione UNI/CT 039 – Saldature e giunzioni permanenti e al progetto UNI1614126. Il documento definisce le caratteristiche del processo di saldatura chimica con solvente (anche menzionata come incollaggio) per la realizzazione di giunzioni di componenti in PVC-C, PVC-U, PVC-HI e ABS per il trasporto di fluidi in pressione o non in pressione. Definisce, inoltre, le modalità per la preparazione e l’esecuzione della saldatura chimica o/e i requisiti cui devono soddisfare le attrezzature impiegate; essa definisce inoltre i tipi di controllo applicabili per la verifica della qualità della giunzione, al termine delle operazioni di incollaggio, e i relativi criteri di accettabilità, in assenza di specificazioni diverse concordate tra le parti. Sostituisce la UNI 11242:2007.

È la volta della commissione UNI/CT 004 – Ambiente e del progetto UNI1614133. Questo documento specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità dell’aria indoor. È applicabile a qualsiasi organizzazione che desideri: a) istituire un sistema per la gestione della qualità dell’aria indoor; b) implementare, mantenere e migliorare continuamente il sistema di gestione della qualità dell’aria indoor; c) garantire la conformità al sistema di gestione della qualità dell’aria indoor; d) dimostrare la conformità al presente documento. Adotta la ISO 16000-40:2019/Amd 1:2024.

Procediamo con la commissione UNI/CT 040 – Servizi che pone in inchiesta tre progetti. vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1614158, definisce i requisiti di un sistema di gestione della sicurezza per i fornitori di attività turistiche d’avventura. Può essere utilizzata da fornitori di ogni tipo e dimensione, che operano in diversi ambienti geografici, culturali e sociali allo scopo di: – migliorare le prestazioni di sicurezza; – soddisfare le aspettative di sicurezza dei partecipanti e del personale; – dimostrare una pratica sicura; – sostenere la conformità ai requisiti legali applicabili. Adotta la ISO 21101:2014/Amd 1:2024.

Il secondo, UNI1614157, specifica i requisiti per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione nel caso in cui un’organizzazione: a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di promuovere l’acquisizione e lo sviluppo di competenze attraverso l’insegnamento, la formazione o la ricerca; b) mira ad accrescere la soddisfazione dei discenti, degli altri beneficiari e del personale tramite l’applicazione efficace del proprio sistema di gestione, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso e ad assicurare la conformità ai requisiti dei discenti e di altri beneficiari. Adotta la ISO 21001:2018/Amd 1:2024.

Il terzo ed ultimo, UNI1614159, specifica i requisiti ambientali, sociali ed economici per l’implementazione di un sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive turistiche. È applicabile a qualsiasi struttura ricettiva, indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni o dal luogo, che desideri attuare, mantenere e migliorare le pratiche sostenibili nelle loro attività; e assicurare la conformità con la sua politica di sostenibilità definita. Adotta la ISO 21401:2018/Amd 1:2024.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 7 agosto 2024.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento

Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.

14 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

10 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

2 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

20 Dicembre 2024

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025

Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.

20 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Un esempio di comunicazione sostenibile e completa

Ad UNI il Premio Speciale “Comunicazione della sostenibilità”, alla 60ma edizione degli Oscar di Bilancio 2024 che si è tenuta a Milano.

20 Dicembre 2024

Qualità e valutazione di conformità

Articoli

ISO/IEC TS 17035:2024: nuove linee guida per la validazione e verifica

Un riferimento essenziale per definire requisiti chiari e armonizzare le pratiche di validazione e verifica in tutti i settori.

17 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

L’economia circolare ha bisogno di… professionisti

Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.

12 Dicembre 2024