
Notizie | 5 Aprile 2025
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.
Sono 7 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 5 al 19 aprile. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 044 – Salute e il progetto UNI1615300 “Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto e impianti di evacuazione dei gas anestetici – Guida all’accettazione, alla messa in servizio, all’autorizzazione all’uso e alla gestione operativa”. Questo documento fornisce una valida guida alla conduzione delle attività relative all’accettazione, messa in servizio, autorizzazione all’uso e gestione operativa degli impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto e degli impianti di evacuazione dei gas anestetici installati presso istituzioni sanitarie. La norma è utilizzata congiuntamente alla UNI EN ISO 7396, parti 1 e 2.
Procediamo con la commissione UNI/CT 010 – Commercio e il progetto UNI1615422 “Gioielleria e metalli preziosi – Gioielleria e metalli preziosi – Rivestimenti in lega d’oro”. Il documento definisce le specifiche per rivestimenti in oro e in lega d’oro, compresi quelli doppi, multistrato e laminati, stabilendo i requisiti minimi di massa, spessore e titolo. Le specifiche si applicano a tutti i rivestimenti d’oro, sia su gioielleria in metalli preziosi sia non preziosi, nonché su articoli decorativi generici. Inoltre, il documento definisce la terminologia attuale relativa ai rivestimenti in lega d’oro. Adotta la ISO 10713:2025.
È la volta della commissione UNI/CT 026 Metalli non ferrosi (SC 12 – Metalli leggeri e loro leghe) che si è occupata di due progetti. vediamo il dettaglio. Il primo, UNI1615418, stabilisce i criteri per la scelta, l’impiego e il collaudo dei materiali e semilavorati, e relative finiture, utilizzati per la costruzione di serramenti e facciate di alluminio e sue leghe per edilizia.
Il secondo, UNI1615419, è composto da linee guida costituiscono un completamento delle norme vigenti riguardanti i profilati ed i relativi sistemi a taglio termico, raccolgono una serie di informazioni sulle caratteristiche e sulle lavorazioni di tale tipologia di profilati, utilizzati nella fabbricazione di serramenti e facciate continue per migliorarne le prestazioni di isolamento termico. Sostituisce la UNI 11401:2011.
Passiamo all’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas che si è occupato di due progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1615421, è un rapporto tecnico che definisce le funzionalità addizionali opzionali dei contatori rispetto alle UNI 11291-6, alla serie UNI/TS 11291-11 e UNI/TS 11291-12 individuandone i requisiti fondamentali.
Il secondo, UNI1615417, fornisce una guida sui requisiti specifici per l’idrogeno relativamente a sicurezza, progettazione, costruzione, prestazione e prova dei dispositivi di sicurezza, controllo o regolazione per bruciatori e apparecchi utilizzatori a gas. Sostituisce la UNI CEN/TR 17924:2023.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 500 – UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni e il progetto UNI1615338. Il documento definisce i profili di ruolo professionale di terza generazione relativi alle attività svolte dai profili tecnico-manageriali operanti nell’ICT utilizzando i principi definiti nella UNI 11621-1.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 19 aprile 2025.
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025
Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.
15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento
Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)
8 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili: presentato il progetto SARAH
Al via un nuovo progetto europeo che si focalizzerà sulla manutenzione delle infrastrutture con il supporto della normazione
23 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
“La Settimana dei Materiali di Riferimento”: imparare, approfondire, applicare
Dal 22 al 26 settembre 2025, UNI e Accredia organizzano la settimana formativa dedicata ai Materiali di Riferimento: un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire competenze chiave nel settore della valutazione della conformità accreditata.
23 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025