
Notizie | 12 Marzo 2025
Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici
UNI pubblica l’aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l’affidabilità delle indagini cliniche.
Il nuovo Allegato ZA della ISO 14155:2020+A11:2024 sostituisce i vecchi allegati che facevano riferimento alle Direttive sui Dispositivi Medici, allineando direttamente la norma al Regolamento (UE) 2017/745 (MDR). Il rispetto dei requisiti della norma fornirà presunzione di conformità ai requisiti dell’MDR per le indagini cliniche quando la norma sarà citata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Inoltre, l’Allegato ZA chiarisce la relazione tra la norma e l’Allegato XV dell’MDR, garantendo che le definizioni e i requisiti previsti dall’MDR prevalgano in caso di discrepanze.
La tutela della salute umana richiede standard rigorosi e universalmente riconosciuti, soprattutto quando si tratta di indagini cliniche sui dispositivi medici. In questo contesto si inserisce il recepimento da parte della commissione Salute di UNI della norma EN ISO 14155/A11 “Indagine clinica dei dispositivi medici per soggetti umani – Buona pratica clinica”, un documento che rappresenta un punto di riferimento essenziale per tutti gli operatori del settore.
La norma definisce le linee guida per la progettazione, la conduzione, la registrazione e la reportistica delle indagini cliniche su dispositivi medici che coinvolgono soggetti umani. L’obiettivo è garantire la massima tutela dei pazienti e l’affidabilità dei risultati nella valutazione delle prestazioni cliniche, dell’efficacia e della sicurezza dei dispositivi.
Frutto della collaborazione tra il Comitato tecnico ISO/TC 194 “Valutazione biologica e clinica dei dispositivi medici” e il corrispettivo europeo CEN/TC 206, questo documento testimonia l’importanza della cooperazione internazionale nella definizione di standard condivisi, realizzata attraverso l’Accordo di Vienna tra ISO e CEN.
Questo documento specifica i requisiti generali intesi a:
- proteggere i diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti umani,
- garantire la condotta scientifica dell’indagine clinica e la credibilità dei risultati dell’indagine clinica,
- definire le responsabilità dello sponsor e del ricercatore principale e
- assistere gli sponsor, i ricercatori, i comitati etici, le autorità di regolamentazione e gli altri organismi coinvolti nella valutazione della conformità dei dispositivi medici.
Un aspetto particolarmente rilevante della norma riguarda la sua applicabilità anche alle indagini cliniche post-commercializzazione, per le quali i principi stabiliti devono essere seguiti in modo proporzionale alla natura specifica dell’indagine. Questo approccio garantisce un monitoraggio continuo della sicurezza e dell’efficacia dei dispositivi anche dopo la loro immissione sul mercato.
In ambito Salute e benessere, UNI ha previsto specifici percorsi formativi dedicati agli operatori del settore, permettendo così una diffusione capillare delle buone pratiche e una corretta applicazione delle norme. A questo scopo consulta il catalogo UNITRAIN cliccando qui.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 14155:2025 “Indagine clinica dei dispositivi medici per soggetti umani – Buona pratica clinica”
Formato cartaceo: Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Salute e benessere
Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia
Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.
26 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Salute e benessere
Processi asettici nel settore sanitario: un nuovo standard in italiano
La EN ISO 13408 parte 6 sui sistemi isolatori dei prodotti per la cura della salute è ora disponibile in italiano.
17 Febbraio 2025

Salute e benessere
Servizi e professioni
Sanificazione degli ambienti indoor: pubblicata una nuova prassi in due parti
Sono online due nuovi documenti dedicati ai requisiti dei sistemi di sanificazione e alle figure professionali del settore
13 Febbraio 2025

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Next Generation Hospital: scenari di futuro
Il 18 febbraio, presso l'Aula Magna del Politecnico di Milano, si tiene il terzo Annual Meeting del Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures. Un'occasione per presentare la prossima norma UNI per un ospedale fatto bene...
12 Febbraio 2025

Salute e benessere
Dal laboratorio alla pratica: i requisiti generali della norma per le biobanche
Un percorso formativo completo in tre giornate - 17, 18 e 20 marzo - per padroneggiare la norma UNI CEI EN ISO 20387 sulle biotecnologie. Partecipa da remoto al corso UNITRAIN e acquisisci competenze tecniche e organizzative aprendo nuovi orizzonti professionali nel settore delle biobanche.
11 Febbraio 2025

Salute e benessere
Servizi e professioni
Animali domestici
Viaggio in una passione sempre più diffusa, tra conferme, sorprese e scenari futuri. Il nuovo numero di STANDARD.
29 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025