
Notizie | 12 Marzo 2025
Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici
UNI pubblica l’aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l’affidabilità delle indagini cliniche.
Il nuovo Allegato ZA della ISO 14155:2020+A11:2024 sostituisce i vecchi allegati che facevano riferimento alle Direttive sui Dispositivi Medici, allineando direttamente la norma al Regolamento (UE) 2017/745 (MDR). Il rispetto dei requisiti della norma fornirà presunzione di conformità ai requisiti dell’MDR per le indagini cliniche quando la norma sarà citata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Inoltre, l’Allegato ZA chiarisce la relazione tra la norma e l’Allegato XV dell’MDR, garantendo che le definizioni e i requisiti previsti dall’MDR prevalgano in caso di discrepanze.
La tutela della salute umana richiede standard rigorosi e universalmente riconosciuti, soprattutto quando si tratta di indagini cliniche sui dispositivi medici. In questo contesto si inserisce il recepimento da parte della commissione Salute di UNI della norma EN ISO 14155/A11 “Indagine clinica dei dispositivi medici per soggetti umani – Buona pratica clinica”, un documento che rappresenta un punto di riferimento essenziale per tutti gli operatori del settore.
La norma definisce le linee guida per la progettazione, la conduzione, la registrazione e la reportistica delle indagini cliniche su dispositivi medici che coinvolgono soggetti umani. L’obiettivo è garantire la massima tutela dei pazienti e l’affidabilità dei risultati nella valutazione delle prestazioni cliniche, dell’efficacia e della sicurezza dei dispositivi.
Frutto della collaborazione tra il Comitato tecnico ISO/TC 194 “Valutazione biologica e clinica dei dispositivi medici” e il corrispettivo europeo CEN/TC 206, questo documento testimonia l’importanza della cooperazione internazionale nella definizione di standard condivisi, realizzata attraverso l’Accordo di Vienna tra ISO e CEN.
Questo documento specifica i requisiti generali intesi a:
- proteggere i diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti umani,
- garantire la condotta scientifica dell’indagine clinica e la credibilità dei risultati dell’indagine clinica,
- definire le responsabilità dello sponsor e del ricercatore principale e
- assistere gli sponsor, i ricercatori, i comitati etici, le autorità di regolamentazione e gli altri organismi coinvolti nella valutazione della conformità dei dispositivi medici.
Un aspetto particolarmente rilevante della norma riguarda la sua applicabilità anche alle indagini cliniche post-commercializzazione, per le quali i principi stabiliti devono essere seguiti in modo proporzionale alla natura specifica dell’indagine. Questo approccio garantisce un monitoraggio continuo della sicurezza e dell’efficacia dei dispositivi anche dopo la loro immissione sul mercato.
In ambito Salute e benessere, UNI ha previsto specifici percorsi formativi dedicati agli operatori del settore, permettendo così una diffusione capillare delle buone pratiche e una corretta applicazione delle norme. A questo scopo consulta il catalogo UNITRAIN cliccando qui.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 14155:2025 “Indagine clinica dei dispositivi medici per soggetti umani – Buona pratica clinica”
Formato cartaceo: Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025

Salute e benessere
Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici
Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.
4 Giugno 2025

Salute e benessere
Sicurezza
Ambiente Lavoro: riflettori su salute e sicurezza
Al via a Bologna, il 10 giugno, la 35ma edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche UNI partecipa, organizzando due convegni.
21 Maggio 2025

Salute e benessere
Sicurezza
UNI ISO 45004: prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro al top per la tua organizzazione
Metti a calendario il prossimo 17 giugno per elevare le prestazioni della tua organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. UNITRAIN presenta un corso specialistico – on line - dedicato alla norma UNI ISO 45004, lo strumento essenziale per le organizzazioni che mirano all'eccellenza nella gestione della SSL.
13 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).
14 Aprile 2025

Salute e benessere
Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI
Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.
10 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.
5 Aprile 2025