
Notizie | 18 Luglio 2024
Sistemi di filtrazione dell’aria: pubblicata la UNI/PdR 161
Il documento è stato sviluppato in collaborazione con il CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente).
A conclusione di un accurato iter di elaborazione, è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 161:2024 “Filtri per la pulizia dell’aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor”, sviluppata in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano (CTI), ente federato all’UNI per il settore termotecnico.
Il documento nasce a seguito della recente pandemia di SARS-COV-2 che ha tristemente evidenziato, qualora ce ne fosse ancora bisogno, l’importanza di assicurare una buona qualità dell’aria negli ambienti interni.
E’ ragionevole ritenere che la pandemia di SARS-CoV-2 lascerà un segno indelebile nel concetto stesso di “igiene e salubrità” degli ambienti frequentati dall’uomo e avrà, o meglio sta già avendo, un impatto notevole sui sistemi di ventilazione e dispositivi di rinnovo, igienizzazione e purificazione dell’aria.
La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel documento “Roadmap to improve and ensure good indoor ventilation in the context of COVID-19“, pubblicato nel 2021, ribadisce come la ventilazione naturale e meccanica siano parte strategica degli interventi di prevenzione e controllo della riduzione del rischio di trasmissione di virus.
In questo contesto la filtrazione dell’aria assume un ruolo rilevante: sistemi di filtrazione correttamente progettati, installati e gestiti consentono di ridurre le particelle presenti nell’aria che possono trasportare virus, batteri e inquinanti e quindi limitare la necessità di aumentare eccessivamente le portate d’aria degli impianti di climatizzazione e ventilazione.
La prassi di riferimento illustra il comportamento dei contaminanti aerotrasportati, definisce le strategie per l’impiego dei sistemi di filtrazione dell’aria negli impianti HVAC (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol e fornisce indicazioni sui principi di filtrazione dell’aria, sulle tipologie di filtri disponibili e sulle relative modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. Il documento contiene infine un’appendice informativa che fornisce una breve panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell’aria che sempre più spesso sono utilizzati, anche in abbinamento ai filtri, negli impianti di ventilazione e climatizzazione.
La prassi di riferimento è liberamente scaricabile dal Catalogo UNIstore, previa registrazione.
Tag articolo:
Notizie correlate

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025

Salute e benessere
Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici
Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.
4 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025
Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.
29 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025
Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.
29 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali
Energia e impianti
Trasporti
Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 6 giugno 2025
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 23 maggio al 6 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: materie plastiche, pneumatici e cerchi per autovetture, funi in acciaio, purificazione dell’aria, acque reflue e prodotti fertilizzanti.
23 Maggio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
La sostenibilità del sistema gas e la transizione energetica
Il 19 giugno primo appuntamento (da remoto) con la quindicesima edizione del Forum UNI CIG.
21 Maggio 2025

Salute e benessere
Sicurezza
Ambiente Lavoro: riflettori su salute e sicurezza
Al via a Bologna, il 10 giugno, la 35ma edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche UNI partecipa, organizzando due convegni.
21 Maggio 2025