
Notizie | 18 Marzo 2025
Spazi pubblici più puliti con la nuova norma UNI 11680
La norma UNI 11680:2025 introduce una metodologia innovativa per valutare oggettivamente l’efficacia dei servizi di pulizia urbana. Basata sulla classificazione delle strade e sul metodo delle sezioni, consente di misurare con precisione il livello di pulizia prima e dopo l’intervento e verificare l’adempimento dei contratti, fornendo uno standard di riferimento per amministrazioni e operatori.
La gestione efficace della pulizia degli spazi pubblici rappresenta una sfida significativa per le amministrazioni locali. La norma UNI 11680:2025 – elaborata dalla commissione Ambiente – risponde all’esigenza di misurare oggettivamente lo stato di pulizia delle strade e verificare l’efficacia dei servizi di igiene urbana. Questo standard costituisce uno strumento essenziale per l’applicazione della UNI 11664-3, relativa ai livelli di prestazione e alle condizioni di accettazione dei servizi di pulizia stradale.
La metodologia si applica a diversi servizi: dallo spazzamento manuale e meccanico alla rimozione di detriti, dalla pulizia di superfici pregiate all’eliminazione di macchie, chewing-gum, graffiti e manifesti abusivi. Il sistema può essere esteso anche ad altri ambiti come il diserbo dei marciapiedi, la pulizia di mercati e parchi pubblici, e persino all’analisi dello stato delle pavimentazioni o della presenza di neve e ghiaccio.
La norma classifica le strade in diverse categorie basate sulla destinazione d’uso e sulle caratteristiche urbanistiche: dalle zone commerciali alle aree residenziali con diversa densità abitativa, dalle zone industriali alle strade di grande comunicazione. Questa classificazione permette di adattare i criteri di valutazione alle specifiche esigenze di ciascuna tipologia di area.
Il “metodo delle sezioni” costituisce il nucleo della metodologia. Prevede l’individuazione di aree significative in cui misurare il livello di insudiciamento o di pulizia ottenuta. La norma definisce con precisione i livelli e le tipologie di insudiciamento (detriti, spazzatura, macchie, manifesti, graffiti) e stabilisce un processo rigoroso per la rilevazione, l’elaborazione dei dati e la valutazione dei risultati.
L’adozione di questa metodologia offre significativi vantaggi: consente una valutazione oggettiva delle prestazioni, verifica l’adempimento dei contratti e standardizza le procedure di controllo. Questo permette di confrontare l’efficacia dei servizi nel tempo e tra diverse aree, fornendo una base oggettiva per la pianificazione degli interventi. La norma UNI 11680:2025 rappresenta quindi uno strumento fondamentale per migliorare l’efficienza dei servizi di pulizia urbana, contribuendo al benessere dei cittadini e alla sostenibilità ambientale delle nostre città.
Informazioni per l’acquisto
UNI 11680:2025 “Metodologia per la rilevazione della presenza di spazzature negli spazi pubblici e la misurazione dell’efficacia dei servizi di pulizia svolti mediante la classificazione delle strade e l’applicazione del metodo delle sezioni”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Rendiconto di Sostenibilità 2024: misurare l’impatto, valorizzare il futuro
In occasione dell’Assemblea dei Soci del 15 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Sostenibilità UNI.
22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani
Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano
17 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta
In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.
14 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025
Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.
7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Per un’efficace gestione dei rischi ambientali
Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.
31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi
Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973
La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.
27 Marzo 2025