
Notizie | 18 Luglio 2024
Strategie UE e normazione tecnica per l’idrogeno
La presenza di UNI a Hydrogen Expo 2024 a settembre.
Dall’11 al 13 settembre si terrà a Piacenza l’Hydrogen Expo 2024, la più grande mostra-convegno italiana dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno.
All’evento parteciperà anche UNI, con l’obiettivo di mettere in luce le più recenti novità che, su questo tema, vedono il mondo della standardizzazione particolarmente impegnato nel fornire un quadro normativo di riferimento. Un impegno che si inserisce nel quadro di una precisa strategia dell’Unione Europea per l’utilizzo dell’idrogeno quale principale alternativa sostenibile ai combustibili fossili.
In questo contesto, tra i vari settori oggetto di possibili interventi di “riconversione sostenibile”, particolarmente significativo è quello del trasporto marittimo passeggeri. In questo ambito è da tempo avviato il progetto di ricerca Horizon2020 “e-SHyIPS“, di cui UNI è partner, con cui si vuole spingere l’adozione dell’idrogeno verso uno scenario di navigazione a emissioni zero.
Questo progetto finanziato dall’Unione europea si concentra sull’integrazione delle celle a combustibile a idrogeno quale principale fonte di energia per le navi passeggeri, sfruttando una vasta ricerca sperimentale volta ad affrontare le consistenti sfide tecniche – e di sicurezza – associate a questi nuovi sistemi di propulsione.
Partendo dal caso particolare del settore navale, si intende portare alla luce una serie di considerazioni più generali sul tema della sicurezza nell’impiego dell’idrogeno e illustrare gli ultimi aggiornamenti della normazione tecnica sviluppata in sinergia con l’attuale quadro legislativo.
In ambito nazionale l’attività normativa viene portata avanti dalla commissione UNI/CT 056 “Idrogeno”.
Nelle prossime settimane seguiranno ulteriori informazioni e dettagli per la partecipazione.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani
Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano
17 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta
In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.
14 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025
Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.
7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Per un’efficace gestione dei rischi ambientali
Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.
31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi
Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973
La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025
Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025