Progetti europei

E-SHyIPS: Ecosystemic knowledge in Standards for Hydrogen Implementation on Passenger Ship

Informazioni

Sul progetto

La Commissione Europea ha adottato la strategia per l’idrogeno con l’idea che in un sistema energetico integrato l’idrogeno possa favorire la decarbonizzazione in tutta Europa.

In linea con questa “filosofia” e considerando che non esiste ancora un quadro regolatorio applicabile alle navi alimentate a idrogeno, il progetto e-SHyIPS coinvolge 7 nazioni europee per definire le nuove linee guida per un’introduzione efficace dell’idrogeno nel settore del trasporto marittimo passeggeri.

Unendo attività di ricerca teorica con simulazioni ed esperimenti di laboratorio, il progetto intende delineare un appropriato processo di certificazione ed individuare eventuali future attività di standardizzazione, verso il raggiungimento dell’obiettivo di uno scenario di navigazione a emissioni zero.

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon 2020 GA ID 101007226

Tema: #Idrogeno, #NaviPasseggeri, #TrasportoMarittimo

http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto

Inizio

Gennaio 2021

Fine

Dicembre 2024

Link e documenti scaricabili
Obiettivi

Obiettivi del progetto

Creare un Advisory Board di stakeholder, esperti internazionali del settore marittimo e idrogeno

Sistematizzare le nuove conoscenze derivanti dalla revisione del contesto regolatorio.

Definire un piano di pre-standardizzazione per l’aggiornamento del codice IGF.

Definire una roadmap per un’economia all’idrogeno per le navi passeggeri in Europa

Risultati

Azioni concrete

Il progetto e-SHyIPS si fonda su un programma strutturato basato su 5 pilastri, ognuno dei quali rappresenta una linea di ricerca e di attività.

PILLAR 1: STATE OF THE ART AND THEORETICAL STUDIES

PILLAR 2: SHIP DESIGN EXPERIMENTS

PILLAR 3: SAFETY SYSTEM EXPERIMENTS

PILLAR 4: MATERIAL AND COMPONENTS EXPERIMENTS

PILLAR 5: PORT – BUNKERING – SHIP INTERFACE EXPERIMENTS

Partner

Partner di progetto

14 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE

Organizzazione Sito web / contatti
POLITECNICO DI MILANO (Italia) – Università, Coordinatore Link
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica Link
Teknologian Tutkimuskeskus VTT Oy (Finlandia), Centro di ricerca Link
CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO (Italia), Centro di ricerca Link
ATENA SCARL – DISTRETTO ALTA TECNOLOGIA ENERGIA AMBIENTE (Italia), Società cooperativa Link
Proton Motor Fuel Cell GmbH (Germania), Impresa Link
Levante Ferries Naftiki Etaireia (Grecia), Impresa Link
GHENOVA INGENIERIA SL (Spagna), Impresa Link
Danaos Shipping Company Limited (Cipro), Impresa Link
OY WOIKOSKI AB (Finlandia), Impresa Link
IDF – INGEGNERIA DEL FUOCO SRL (Italia), Impresa Link
Municipality of Andravida – Kyllini (Grecia), Ente pubblico Link
DNV GL HELLAS SA (Grecia), Impresa Link
SCHEEPSWERF DAMEN GORINCHEM BV (Paesi Bassi), Impresa Link

Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 101007226.

Insight

Articoli e news di interesse

Tutti gli insight

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Quattro progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 6 al 20 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metodo di valutazione della circolarità, tessili, smalti porcellanati e vibrazioni immesse negli edifici.

6 Dicembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Ergonomia delle sedie d’ufficio

Pubblicata la UNI EN 1335 parte 1. La norma tratta le sedie da lavoro per l’ufficio. Vediamo tutti i dettagli…

5 Dicembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo

Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Contattaci per maggiori informazioni

Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com