Notizie | 19 Giugno 2025

Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…

Perché è importante comunicare l’impatto ambientale dei prodotti? La comunicazione degli aspetti ambientali e dei potenziali impatti di un prodotto aiuta i diversi stakeholder – come ad esempio investitori, acquirenti e consumatori – a prendere decisioni più consapevoli nella fase di scelta e utilizzo. L’obiettivo principale delle dichiarazioni ambientali è promuovere l’adozione di prodotti con un impatto ambientale ridotto, reale o potenziale, incentivando così comportamenti d’acquisto più sostenibili.

Per i fornitori, comunicare in modo trasparente gli aspetti ambientali dei propri prodotti tramite dichiarazioni ambientali porta benefici sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. Questo approccio favorisce lo sviluppo di prodotti più sostenibili, supporta una gestione ambientale più efficace e contribuisce al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali dell’azienda.

Con questi presupposti la commissione Ambiente ha di recente recepito in lingua italiana la EN ISO 14020. La sua traduzione è stata ritenuta rilevante e utile perché viene richiamata in molti CAM pertanto risulta essere di supporto al mercato per la conformità legislativa.

Nello specifico, la norma stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi di dichiarazioni ambientali. Le dichiarazioni ambientali derivano dai programmi di dichiarazione ambientale e includono dichiarazioni ambientali autodichiarate, marchi di qualità ecologica, dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) e comunicazioni sull’impronta. Il documento è destinato ad essere utilizzato insieme ad altri standard della famiglia ISO 14020.

Questa serie di norme ISO 14020 fornisce proprio i principi e i requisiti per la comunicazione degli aspetti ambientali e degli impatti ambientali dei prodotti attraverso dichiarazioni ambientali sotto tutti gli aspetti – per esempio, asserzioni ambientali autodichiarate vengono trattate nella ISO 14021, etichette ambientali nella ISO 14024, ecolabel EPD, Environmental Product Declaration nella ISO 14025 e comunicazioni sull’impronta nella ISO 14026. La UNI EN ISO 14020 è la capofila di tutta la serie, per questo è ritenuta la più rilevante.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 14020:2023 “Dichiarazioni e programmi ambientali per i prodotti – Principi e requisiti generali”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)

UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.

10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare

Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.

8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”

Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding

3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237

Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.

2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!

12 Giugno 2025