Notizie | 26 Novembre 2024

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, tra sostenibilità e qualificazione professionale

Il recente rinnovo del contratto nazionale del settore comunicazione ci offre l’occasione per parlare anche del ruolo degli standard in campo ICT.

Lo scorso 18 novembre è stato siglato da Confartigianato Comunicazione, dalle altre Organizzazioni artigiane e dai Sindacati di categoria, il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area comunicazione: un rinnovo che interessa circa 10.000 imprese e circa 40.000 lavoratori nel nostro Paese.

Sicuramente è un motivo di soddisfazione per tutti coloro che operano nel settore. Ma nell’accordo raggiunto ci sono due aspetti particolarmente significativi anche per quanto concerne gli ambiti di intervento della normazione tecnica.
Innanzitutto l’istituzione di una commissione bilaterale ESG, che avrà il compito di proporre azioni concrete per rafforzare la sostenibilità sociale, ambientale e di governance delle imprese del settore. Un segnale importante che dà il segno di quanto il tema della sostenibilità sia non solo un elemento ormai ben radicato nella coscienza collettiva, ma sia al centro di ogni moderna e concreta strategia di impresa.
Non a caso negli ultimi anni numerosi sono stati gli interventi, sia in campo legislativo (p.es. la direttiva europea CSRD: Corporate Sustainability Reporting Directive) che in quello tecnico-normativo, che hanno contribuito a fornire una utile “cassetta per gli attrezzi” per tutte le organizzazioni che vedono nella sostenibilità non solo un obbligo da adempiere ma anche una grande opportunità di sviluppo e di competitività.

In secondo luogo – e è forse l’elemento di maggior rilievo – l’accordo siglato pochi giorni fa prevede l’istituzione di una Commissione bilaterale tecnica e di monitoraggio che avrà il compito di controllare l’evoluzione tecnologica e digitale, l’aggiornamento dei profili dell’ICT e di accompagnare gli sviluppi connessi all’intelligenza artificiale.
Anche in questo quadro le norme tecniche UNI giocano un ruolo centrale, come rilevato proprio da Fabrizio Peresson, Presidente nazionale di Confartigianato ICT (che rappresenta le imprese delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione): “Per quanto riguarda la categoria dell’ICT, l’utilizzo dei profili professionali IT conformi alle norme UNI consente alle aziende di rispondere più facilmente ai requisiti dei bandi pubblici, dimostrando le loro competenze grazie alla certificabilità dei profili stessi. Inoltre, il riferimento dinamico alla versione più aggiornata della norma permette di inquadrare immediatamente lavoratori per mansioni emergenti non appena i relativi profili professionali vengono introdotti, offrendo una flessibilità essenziale per un mercato in continua evoluzione. Confartigianato ICT“, conclude Fabrizio Peresson, “partecipa ai lavori della commissione tecnica UNI che elabora le norme sui profili professionali IT e che al momento sta sviluppando quelli legati all’intelligenza artificiale“.

Il settore delle Tecnologie dell’Informazione è presidiato da UNINFO (Ente Federato all’UNI), e l’organo tecnico preposto a trattare i profili professionali del settore è l’UNI/CT 526 che al momento si articola in sette differenti Gruppi di Lavoro (l’ultimo dei quali dedicato proprio all’IA).
Il quadro di riferimento applicabile è l’e-CF, ossia lo European e-Competence Framework, il cui modello è dato dalla norma UNI EN 16234-1 del 2020, componente chiave dell’Agenda Digitale Europea.
Per le figure professionali in ambito ICT una delle norme di riferimento è senza dubbio la UNI 11506:2021 che definisce i requisiti per la valutazione della conformità delle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità e per la conformità alla quale è previsto anche il rilascio dell’apposito Marchio UNI.

Un ambito, quello delle attività normative e para-normative in campo ICT, di grande potenzialità e che in specifici aspetti (come ad esempio quello della già citata UNI 11506) rientra nel quadro delle attività professionali non regolamentate sulle quali UNI ha sviluppato già un solido corpus normativo in conformità al mandato del Legislatore ex Legge n. 4/2013. Un corpus di cui le norme della serie UNI 11621 (“Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT”) sono una colonna portante e che, grazie al meccanismo di riferimento dinamico alla versione più aggiornata inserito nel rinnovo del CCNL Area Comunicazione appena siglato, permetterà di avere un rimando sempre tempestivo e adeguato in relazione allo sviluppo di nuovi profili del settore.

Per fornire un quadro più generale, nel corso del 2023 abbiamo pubblicato una apposita brochure – disponibile sia in italiano che in inglese – dedicata proprio alle figure professionali del mondo informatico.

La qualificazione professionale è da anni una delle più significative direttrici di sviluppo della normazione tecnica e il sempre più frequente richiamo agli standard per gli inquadramenti contrattuali da parte delle imprese conferma l’efficacia del percorso intrapreso.

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

14 Marzo 2025

Servizi e professioni

Notizie

Project Management delle organizzazioni: al via i lavori per una nuova prassi

Il nuovo documento si focalizzerà sugli indirizzi applicativi della norma UNI ISO 21502:2021 e sui requisiti per il Project Management

26 Febbraio 2025

Servizi e professioni

Notizie

La normazione e le professioni cinofile: un aggiornamento

Il GL 22 "Professioni cinofile" sta svolgendo da ormai sette anni un'assidua attività di riordino normativo del settore. Facciamo il punto sullo stato dell'arte (e presentiamo alcune delle domande e risposte più ricorrenti su questo tema)...

18 Febbraio 2025

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Sanificazione degli ambienti indoor: pubblicata una nuova prassi in due parti

Sono online due nuovi documenti dedicati ai requisiti dei sistemi di sanificazione e alle figure professionali del settore

13 Febbraio 2025

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Forum Piscine 2025: i convegni di UNI

Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera

4 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento

Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.

30 Gennaio 2025

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Animali domestici

Viaggio in una passione sempre più diffusa, tra conferme, sorprese e scenari futuri. Il nuovo numero di STANDARD.

29 Gennaio 2025