
Notizie | 24 Luglio 2024
Un progetto sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – settembre 2024
Linee guida per il trattamento dei rifiuti. Attendiamo i vostri commenti entro il 17 settembre.
È in inchiesta pubblica finale, con scadenza 17 settembre, un progetto di norma.
È la commissione UNI/CT 004 Ambiente che pone in inchiesta il progetto UNI1612866 “Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti”. Questa specifica tecnica definisce delle linee guida per il trattamento di rifiuti, principalmente acque di sentina, costituiti da miscugli acqua/idrocarburi. Il documento, inoltre, definisce le specifiche tecniche della frazione idrocarburica recuperata, costituita da idrocarburi minerali, in quanto prodotto assimilabile all’olio combustibile. Questi rifiuti, del tutto simili a quelli di origine navale, provengono dalle operazioni di raccolta e/o di bonifica di serbatoi di cisterne, di vasche, di fusti e/o contenitori per liquidi, in cui sono stati accumulate e/o stoccate miscele di oli e altri combustibili e/o rifiuti liquidi oleosi, tali rifiuti possono anche essere generati da operazioni di pulizia/disinquinamento di acque superficiali. Il trattamento consiste nella separazione del miscuglio acqua/olio, prevalentemente mediante processi fisici.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 17 settembre.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Rendiconto di Sostenibilità 2024: misurare l’impatto, valorizzare il futuro
In occasione dell’Assemblea dei Soci del 15 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Sostenibilità UNI.
22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani
Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano
17 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta
In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.
14 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025
Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.
7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Per un’efficace gestione dei rischi ambientali
Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.
31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi
Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973
La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.
27 Marzo 2025